CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] in on. di A. C. Jemolo, II, Milano 1963, pp. 345-389; C. Pavone, Amministraz. centrale e amministraz. periferica da Rattazzi a Ricasoli (1859-1865), Milano 1964, pp.277, 278, 658; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] dell'edizione, durata, per ragioni varie, un mezzo secolo, il codice Guadagni riapparve nell'archivio familiare dei baroni Ricasoli di Firenze (v. N. Rodolico, Il codice Guadagni della Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Archivio ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] d'ogni genere si raccolgono ora attorno al Rattazzi. Il primo esperimento di governo del Rattazzi, dopo la caduta del Ricasoli (1862), coalizza contro di lui una forte opposizione di destra capeggiata da G. Lanza. Da questa opposizione esce ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] , fondata nel 1867 a Firenze da Ottavio Gigli e da altri illustri liberali, tra cui Gino Capponi, Bettino Ricasoli e Carlo Matteucci. Ne era presidente Luigia Codemo, scrittrice ormai affermata, una delle intellettuali più note in città, molto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Cod. Ashburnham, 1830, I, nn. 66, 83, 93 bis, 94, 95, 99, 125-127, 135, 158-165; II, nn. 141, 173, 210, 547; Ibid., Archivio Ricasoli-Firidolfi, Pergamene, nn. 11, 31, 33, 34, 40, 41, 47, 48, 51, 63, 92, 94, 96, 145, 151, 167, 190, 224, 230, 253, 257 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e protestanti, cit., pp. 153-164; V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., pp. 32 segg.; G. Spadolini, Fra Vieusseux e Ricasoli. Dalla vecchia alla 'Nuova Antologia', Firenze 1982.
21 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., pp. 16 segg.; T. André, La ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] riescono a esprimere, sotto la spinta di singoli imprenditori agrari illuminati – si pensi a Cavour per il barolo o Ricasoli per il chianti – e più raramente di aggregazioni cooperative, prodotti di una qualità elevata e relativamente stabile, dotati ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] d'un Murat, d'un principe sabaudo, ecc.). Dubitava, tuttavia, del "positivo", e dubitò a lungo, quantunque amico al Ricasoli e a don Neri Corsini (presso cui fungeva da segretario il nipote del C., Ludovico Incontri), quantunque il governo toscano lo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ormai avviato e, soprattutto, nel pesante contrasto col Cavour. Di tali fattori il primo si determinò quando, offertogli da B. Ricasoli il comando dell'esercito toscano, il G. si dimise da quello sardo (1° ag. 1859) e passò agli ordini di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , provocò grandi inquietudini all’interno dello stesso governo italiano; tali preoccupazioni furono particolarmente evidenti nel caso di Bettino Ricasoli, il quale, quando nel 1866 si trovò alla guida del paese, fece del suo meglio per alleggerire la ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...