TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] Con una durissima lettera di denuncia del comportamento del governo di sua maestà cattolica, il 30 novembre 1861 Bettino Ricasoli informava gli agenti italiani all’estero del richiamo di Tecco da Madrid a causa della rottura dei rapporti diplomatici ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] piemontesi le Marche e l'Umbria per dominare la rivoluzione italiana. Per attuare tale piano, validamente secondato dal Ricasoli, impedì che le spedizioni di volontarî del Pianciani e del Nicotera, allestite dal Bertani col denaro che Garibaldi ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] colta e innovatrice, che a Firenze viene fondato l’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento (1859), voluto da Ricasoli, Capponi e Ridolfi, e che a Venezia (1868), Bari (1886) e Genova (1886) sono inaugurate le Scuole superiori di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] e il G., i Dieci non trovarono di meglio che richiamare quest'ultimo a Firenze e sostituirlo in Casentino con Piergiovanni da Ricasoli.
Il G. giunse a Firenze alla fine di gennaio 1499; nel frattempo però egli era stato eletto membro degli Otto di ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di Garibaldi. Nel luglio 1866 – unico deputato dell’opposizione insieme al compagno di ‘quarantottate’ Mordini – accettò da Bettino Ricasoli l’incarico di commissario regio, ma alla fine del mandato a Belluno rifiutò l’ufficio di prefetto offertogli ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] notaio della curia fiorentina e appare nei protocolli di Lando Fortini, anche lui notaio del vescovo fiorentino, Angelo Ricasoli, nei primi anni Settanta; in tali protocolli, insieme al vecchio amico Lapo da Castiglionchio, si incontrano altri membri ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] stesso sovrano. Tornato agli Esteri per la sua seconda esperienza (28 giugno 1866-10 aprile 1867), nel gabinetto Ricasoli, gli toccò gestire diplomaticamente l’umiliazione e il discredito dell’Italia per l’infelice conduzione della guerra regia nel ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] anni '60 si recò in Germania, utilizzando un sussidio concessogli da C. Correnti, ministro dell'Istruzione con Ricasoli, per un perfezionamento scientifico. La Germania era allora il crogiolo del meccanicismo materialistico e uno scienziato, degno ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] negli anni: U. Peruzzi (1889), ancora P. Torrigiani (1891), I. Del Lungo (1920), P. Rajna (1927), G. Mazzoni (1931), L. Ricasoli Firidolfi (vice presidente, in carica dal 1943 al 1945), F. Maggini (commissario straordinario fra il 1946 e il 1948), M ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] . Furono nominati quattro estimatori: Alberto Altoviti e Luigi Gaddi, curatori degli interessi di Ferdinando, e Francesco M. Ricasoli Baroni con Cosimo Pitti, per gli interessi dei creditori. Poco prima della sua morte, non essendo stati ancora ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...