Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] .
Nell’agosto del 1862 venne concessa al conte Pietro Bastogi, banchiere livornese, già ministro delle Finanze nel primo governo Ricasoli, la messa in opera della ferrovia Adriatica, la Bologna-Ancona-Bari-Brindisi-Lecce, cui si aggiunsero la Foggia ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Pergola nell’estate 1658. Del fastoso allestimento e dell’azione scenica fu pubblicato un resoconto redatto dal priore Orazio Ricasoli Rucellai, Descrizione della presa d’Argo e degli amori di Linceo con Hipermestra (Firenze 1658).
L’opera ebbe una ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] inoltre il marmo raffigurante Giasone con il vello d'oro per palazzo Zanchini. L'opera, oggi conservata in palazzo Ricasoli (ibid.), presenta uno schema compositivo elegante e armonioso che evoca il celebre Perseo celliniano nella loggia dei Lanzi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] suo incarico di commissario a Poggibonsi si protrasse fino all'8 maggio 1527, quando il G. fu sostituito da Antonio Ricasoli.
La patente di nomina di quest'ultimo attribuiva la sostituzione a una "indisposizione" del G., ma Benedetto Varchi e altri ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Cavriglia, La donazione del conte di Berry al beato Andrea, La vestizione della beata Umiltà, La morte del beato Benedetto Ricasoli e Il martirio di s. Arialdo (quest'ultimo probabilmente dovuto a Cipriani).
Negli anni successivi lo si trova ancora a ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Vernet, artisti che vennero ingaggiati da Gerini per l’esecuzione di dipinti destinati al suo palazzo fiorentino di via Ricasoli (Ingendaay, 2013, pp. 179 s.).
Nell’estate del 1744, per conto dello stampatore fiorentino Giuseppe Allegrini, uscì il ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] con i fuoriusciti, e legate anche alla Riforma, è evidenziato dai cicli di Caserotta (per gli Strozzi) e di palazzo Ricasoli Firidolfi (già Ridolfi) a Firenze, entrambi eseguiti però da allievi (Nesi, 2018, pp. 2-7), mentre il culto tosiniano per ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] al cardo (N-S: vie Pietramala, Pellicceria, Fontanella, delle Gagliarde) e al decumanus (E-O: Vie Redi, Guinizzelli, Ricasoli, Piaggia di Murello - nel Medioevo, Ruga Mastra - S. Lorentino, M. Perennius, Fiorentina). Immediatamente all'esterno delle ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] gli invitati pronunciarono a turno le orazioni ordinate dal Ficino: Giovanni Cavalcanti si rivolse a Sisto IV, Bindaccio Ricasoli a Ferdinando d'Aragona, Paolo Antonio Soderini al Senato veneto, Francesco Berlinghieri a Galeazzo Sforza e Carlo ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] affermava –, sarà come lo vagheggiavo prima della catastrofe del 1943: un volume, cioè, pieno di calda simpatia per i Cavour e i Ricasoli e i Minghetti e i Visconti Venosta, che seppero costruire l’Italia sulla libertà e sull’amore» (in G. Volpe e W ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...