CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] in difesa del Papato contro i principî liberali.
Il C. rimase a Roma sino alla fine del 1867, allorché la circolare Ricasoli del 22 nov. 1867 riconobbe nella loro carica quei vescovi che si erano rifiutati di giurare e si erano rifugiati a Roma ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] quella famiglia, rimasta inedita in tre volumi, e da altri fondi privati le notizie relative agli Alberti, ai Guidi, ai Ricasoli, ai Gianfigliazzi, ai Nofri (Firenze, Bibl. Naz. Centrale,Magl. XXXVI, 112, 113, 151-52). Ma la sua principale attività ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] in quanto già dal luglio del 1861 De Sanctis, ministro della Pubblica Istruzione, prima nel governo Cavour, poi nel governo Ricasoli, gli anticipò l’intenzione di una sua nomina a docente dell’Università di Napoli. La nomina alla cattedra di estetica ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] generale della guardia pontificia dopo essersi più volte lamentato, nella primavera del 1560, con l’ambasciatore fiorentino Giovan Battista Ricasoli, «parendoli il papa pensi a beneficare ogn’altro che lui» (Pastor, 1950, p. 80). In questa veste, il ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] (liberandola soltanto in parte dal tono moralistico e paternalistico) alla teoria cara a Lambruschini, a Capponi, a Ricasoli, e riproponeva nei termini più chiari la classica contrapposizione fra la "quiete" dei mezzadri "amanti dell'ordine ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] ambasciatori lucchesi, p. 127).
Alla corte di Vienna fu nuovamente inviato nel 1577, insieme a Bernardo Canigiani e Bernardo Ricasoli, per annunciare all'imperatore la nascita del figlio del granduca, Filippo. Nel 1583 il C. venne nominato auditore ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] grosso malcontento popolare nella città, infuriare della camorra e del brigantaggio in tutto il Mezzogiorno. Dopo la rinuncia del Ricasoli si decise di affidare al D. il compito di "riaffermare il rispetto della legalità e mettere finalmente a posto ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] meno abbienti.
Nel dibattito parlamentare sulla lotta al brigantaggio, il 10 dic. 1861, contrastò duramente le tesi di B. Ricasoli, proponendo invece di «armare il Paese e avere fede in lui», cioè di utilizzare per la repressione e il mantenimento ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] e politici: Carlo Berti-Pichat, Cosimo Ridolfi, Cavour, Pietro Cuppari, Justus Liebig, Francesco L. Botter, Gaetano Cantoni, Bettino Ricasoli, Agostino Depretis, fino a Garibaldi e a Giuseppe Verdi che lo consultarono per consigli e suggerimenti di ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] dei Mille.
Nel dicembre 1861 si ipotizzò la sua nomina a ministro dell’Interno: il presidente del Consiglio, Bettino Ricasoli, ne parlò con l’autorevole senatore Federigo Sclopis che, pur confermando le capacità del collega, chiarì che difficilmente ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...