MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] Asburgo- Lorena videro Morello nuovamente in prima fila tra i patrioti toscani, solidale con l’azione di Bettino Ricasoli. Salutò l’unione del Granducato di Toscana al Regno di Sardegna, intravedendovi la sconfessione degli accordi sottoscritti con ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] politica si andava sempre più delineando. Nel 1866 fu ventilata la proposta d'una sua accettazione di far parte del gabinetto Ricasoli, ma andò fallita; tuttavia accettò d'andare commissario presso il re a Vicenza e si dimise il 5 settembre. Come per ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] il Bertani ad aiutarlo nell'altra spedizione, comandata dal Nicotera e diretta a invadere le Marche e l'Abruzzo, che per opera del Ricasoli, che pure sulle prime l'aveva favorita, fu fermata a Castel Pucci. Nel settembre si recò a Napoli, ma la sua ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] nella direzione dello stato.
Le opere che la Destra lasciava erano un'organizzazione centralizzata dello stato, creata dal Ricasoli, e che rispondeva alla concezione autoritaria dello stato, che fu degli uomini della Destra, e più rispondeva alle ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] of the Legion of Honor, l'Art Mus. di Princeton (NJ) e la Krannert Art Gall. a Urbana, nell'Illinois; il trittico della coll. Ricasoli a Brolio e i santi della chiesa della Misericordia a San Casciano in Val di Pesa. È inoltre attribuito a Ugolino un ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] alla quale non lavorò direttamente Visconti Venosta, al momento non in carica. Rimesso alla guida degli Esteri da Ricasoli, Visconti Venosta si trovò invece a gestire le conseguenze dell’armistizio chiesto dall’Austria, che, nonostante la sconfitta ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] problema fosse sentito anche a livello politico lo prova il fatto che già nel 1861 il ministro dell’Interno Ricasoli aveva incaricato una commissione di studiare «i mezzi per promuovere l’incremento dell’arte drammatica», sottolineandone la cruciale ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Fu, questa, una battaglia perduta dalla Destra e dalla Sinistra, tanto che la classe dirigente liberale, da Bettino Ricasoli a Giovanni Giolitti, finì per adattarsi alla situazione. Questo residuo dell’antico regime e dell’Italia preunitaria rimase ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] anno l'acquisto di un'abitazione nel "popolo" di S. Maria del Fiore a Firenze nell'antica via del Cocomero, odierna via Ricasoli (Fabriczy, 1908).
Tra il 1471 e il 1472 eseguì il Monumento funebre di Lemmo Balducci per lo spedale di S. Matteo a ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] pubbliche» (ibid., p. 7). L’annessione del Granducato al Regno di Sardegna, capeggiata con autorevolezza dal barone Bettino Ricasoli, lo sollecitò a entrare nella vita militare e per questo motivo volle studiare all’Accademia militare di Modena. Vi ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...