DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] di C. D., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, IV (1934), pp. 247-52; due lettere al Ricasoli sono pubbl. in Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, a cura di M. Tabarrini-A. Gotti, VII, Firenze 1892, p. 355; X, ibid. 1895, p. 101; alle ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] nominato aiuto architetto, nel 30 architetto di 3 classe e, sette anni dopo, promosso al grado superiore. Dal governo Ricasoli, nel '59, fu nominato architetto di 1 classe e successivamente confermato nel ruolo col riordinato genio civile del governo ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] e ai Ritratti dei coniugi Carlo e Maria Camilla Gerini, ancora conservati all’interno della dimora di via Ricasoli (Lenzi Iacomelli, 2015).
Negli anni immediatamente successivi il pittore si dedicò allo studio della pittura emiliana del Cinquecento ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] sui rapporti tra lo Stato italiano postunitario e la Chiesa cattolica sono: Dottrina e politica ecclesiastica di B. Ricasoli, Roma 1937, e Il nuovo giurisdizionalismo italiano, Milano 1946, in cui sottolinea come la categoria classica di ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] nazionale e provvista di confacenti requisiti culturali, sociali e patrimoniali. Ottimi furono anche i suoi rapporti con Bettino Ricasoli.
Nominato nel maggio del 1863 segretario della missione italiana in Cina e Giappone che non ebbe mai luogo ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] luglio 1859 – alla famiglia e a molti esuli napoletani. A Firenze, grazie alla collaborazione con Bettino Ricasoli, ottenne l’insegnamento di economia sociale presso la sezione legale del Real istituto di perfezionamento.
Contemporaneamente, nominato ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] Mazzoni, entrando ben presto in contatto con altri esponenti dell’ambiente politico riformatore come Ferdinando Bartolommei, Bettino Ricasoli e Giuseppe Dolfi oltre che con Marco e Alessandro Martelli e Teresa Ristori. Nel febbraio 1849 fu nominato ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] post funera Nigri / quo numquam melior, candidiorque fuit..." cfr. Salvini, p. 207).
Sposatosi il 15 maggio 1571 con Ginevra di Leone Ricasoli, che gli portò 20.000 scudi di dote, nel corso di pochi anni perse la moglie, morta nel dare alla luce la ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] , ebbe la direzione del corpo di marina e del porto di Livorno, ma si ritirò dall'incarico nel 1852.
Nel '59 il Ricasoli gli affidò la carica di gonfaloniere di Siena. Favorevole all'unità italiana, e convinto che la monarchia sabauda ne fornisse la ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] esponenti della cultura liberale. Eletto deputato al primo Parlamento unitario, fu ministro della Pubblica istruzione con Cavour e Ricasoli (dal marzo 1861 al marzo 1862) e qui continuò sulla linea già tracciata a Napoli. Dopo l’incarico ministeriale ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...