SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] i consolati del Regno di Sardegna in Russia (1783-1861), a cura di F. Bacino, Roma 1962, ad ind.; Carteggi di Bettino Ricasoli, XVI, a cura di S. Camerani - G. Arfè, Roma 1963, ad indicem.
G. Pansini, L’inserimento della Toscana nello Stato unitario ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Accademia dei Ss. apostoli Pietro e Paolo, detta del lunedì, fondata da Scipione de’ Ricci e dal canonico Antonio Agostino Ricasoli. Tra il gennaio e il giugno del 1776 fu tra i redattori della Gazzetta ecclesiastica, un periodico che ebbe breve vita ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] con l’Incoronazione della Vergine (prima presso la collezione Massari a Ferrara e ora a Firenze presso i Ricasoli), facente parte probabilmente di un polittico ora smembrato, commissionatogli dalla corporazione dei calzolari di Bologna, in una data ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] con una convinta dichiarazione di fede in Vittorio Emanuele II: «Divinità», come scriveva il 26 maggio 1859 a Bettino Ricasoli, in cui vedeva «incarnata l’idea del risorgimento e della Indipendenza d’Italia» (Savelli, 1941, p. 293). Membro della ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] dei due monaci vallombrosani. Per le famiglie fiorentine Parrini, in particolare, eseguì a bulino l’Albero genealogico della famiglia Ricasoli di Meleto nel 1584; nel 1591 incise quello della famiglia Ricci (Thieme - Becker, 1907; Sala, 1929, p. 122 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] S. Donato in Collina) e una Flagellazione per la Compagnia di Pianfranzese, e in ritratti, specie per gli Alamanni e i Ricasoli, "molto ben rifiniti contro lo stile suo ch'era il non finire quasi mai perfettamente alcuna opera sua" (Baldinucci). Nei ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] . Legato alla Destra, partecipò assiduamente alle sedute della Camera, ma intervenne raramente nelle discussioni.
Appoggiò il governo Ricasoli, avversò quelo Rattazzi e criticò la convenzione di settembre. Si oppose pure alle proposte Lanza-Sella per ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] al potere col Guerrazzi; e, fatto segno a violente manifestazioni da parte dei cosiddetti esaltati insieme col Capponi e il Ricasoli, si ritirò a Meleto: ma il 10 gennaio 1849 era di nuovo a Firenze per partecipare alla discussione per la costituente ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] militare alla legazione italiana a Parigi. La morte del Cavour (6 giugno 1861) fu un colpo fatale per il V. Tuttavia il Ricasoli, succeduto al Cavour, gli confermò l'antico mandato, e altrettanto fecero il Rattazzi e il Minghetti; e se il La Marmora ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] l'iniziativa ("je ne comprend pas raison de ton voyage à Paris", scrisse al C. il 26 ottobre), lo inviò presso Ricasoli per coordinare un'azione comune per la preparazione dei plebisciti. Il 25 marzo 1860 il C. era eletto deputato nel secondo ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...