SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] , ma inutilmente perché pochi mesi dopo fu promosso consigliere di Cassazione a Milano. Nominato senatore sotto il ministero Ricasoli (1861), sedette a sinistra. Andato in pensione col grado di presidente di sezione della Cassazione (31 ottobre 1870 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] con la commedia I nuovi ricchi (edita in Teatro di F. Martini, II, Milano 1873) vinse un premio istituito da B. Ricasoli per il teatro e con il ricavato si recò a Parigi. Intanto collaborava alla Nazione con recensioni e corrispondenze di viaggio che ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] il 1708 e il 1713, a Vincenzo da Filicaia, a Federico IV di Danimarca, a Francesco Maria de’ Medici, a Orazio Ricasoli Rucellai, a Lorenzo Magalotti, a Violante Beatrice di Baviera e alla poetessa senese Aretafila Savini Rossi, per la quale Montauti ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] Strozzi, in Garibaldi. Arte e storia (catal.), a cura di F. Mazzocca - S. Pinto, Firenze 1982, pp. 78 s.; C. Bon, Il concorso Ricasoli nel 1859: le opere di pittura, in Ricerche di storia dell'arte, 1984, n. 23, pp. 19-21; E. Spalletti, Gli anni del ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] 1372, firmato e sigillato dal cardinale Stefano di Poissy, penitenziere della Chiesa, fu presentato dai coniugi ad Angelo Ricasoli, cardinale di Firenze, il 28 dicembre in località Sant’Antonino alla presenza dei testimoni Nastasio Landi, pievano di ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] dell'Accademia Platonica, e sappiamo che partecipò, insieme con gli altri "complatonici" (Francesco Bandini, Bindaccio Ricasoli, Giovanni Cavalcanti), ai banchetti tenuti dagli accademici nella ricorrenza degli anniversari platonici.
Fu anche in ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di Giuseppe Mazzini e Vincenzo Gioberti, Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, Camillo Benso di Cavour e Bettino Ricasoli, e neppure di Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari.
Nato lo Stato unitario, la dimensione politica e diplomatico-militare ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] contribuì a formare molti (N. Aggiunti, B. Cavalieri, F. Rinuccini, F. Michelini, D. Peri, C. Noferi, C. Settimi, O. Ricasoli Rucellai, A. Nardi, V. Renieri, V. Viviani). Tacendo sulla teoria riprese le osservazioni, le ricerche fisiche e il progetto ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] ciborio per il duomo di Arezzo, progetto che si sovrappose a quello analogo compiuto per Pistoia durante l’episcopato di Ricasoli (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 95). Nel 1565 sovrintese agli apparati per le nozze di Francesco de’ Medici, che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] mercantili sulla rotta di Palermo.
Sempre di più il G. si occupava della Marina stefaniana, anche a causa della morte di Ricasoli (1671), ma solo il 25 maggio 1675 ebbe l'incarico di comandante della squadra. Il primo viaggio nella nuova veste fu ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...