San Godenzo
Giovanni Cherubini
Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei conti Guidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli [...] il nome di D., che si affianca a quelli di messer Torrigiano, Carbone e Vieri dei Cerchi, messer Guglielmino de' Ricasoli, messer Neri, Bettino Grosso, Bettino e Nuccio di messer Accerrito, tutti degli Ubertini, messer Andrea dei Gherardini, Branca e ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] e di Gaeta, ottenne la medaglia d'oro e il grado di tenente generale.
Ministro della marina nel primo gabinetto Ricasoli (giugno 1861-maggio 1862), e dei lavori pubblici in quello Farini-Minghetti (dicembre 1862-settembre 1864), firmò a Vienna, il ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] lunghi colloqui col D. la Macknight si rese conto di avere di fronte "un uomo probo e sincero fino all'eccesso" (Carteggi Ricasoli, XXIV, p. 588), che desiderava fortemente l'accordo tra la S. Sede e l'Italia ma che, per "troppa ed eccessiva prudenza ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] lafariniano e gli stessi mazziniani cercarono una base di azione comune; il 24 apr. '59, in casa del Ricasoli, ebbe luogo una riunione alla quale partecipò anche il Cempini. Apparvero subito evidenti le divergenze tra il programma semplicemente ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] , fu, sempre nel 1870, proposto come candidato per il collegio uninominale della sua città, ma venne nettamente battuto da Ricasoli. Da quell'anno in poi la precoce decadenza fisica, dovuta all'uricemia, all'artrite, alla quasi completa paralisi del ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] e lo aggregò alla legione di Castelpucci col grado di capitano. Ben presto però il G. fu convocato dal barone B. Ricasoli, che lo inviò a Napoli per svolgere opera di raccordo con l'esercito garibaldino e agevolarne il passaggio dalla Sicilia. Prima ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] . Pistoia tra avanguardie e Novecento (catal., Pistoia), a cura di C. Mazzi - C. Sisi, Firenze 1980, p. 129; C. Bon, Il concorso Ricasoli nel 1859: le opere di pittura, in Ricerche di storia dell'arte, 1984, n. 23, p. 29; L. Bassignana, in La pittura ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] partecipato nel 1855 a un fallito tentativo di rivoluzione in Toscana, nel 1859 prese una posizione fortemente ostile al Ricasoli; nell'ottobre di quell'anno venne fatto arrestare perché coinvolto in una trama a carattere reazionario e granduchista ...
Leggi Tutto
MEYER, Conrad Ferdinand
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] e a Monaco di Baviera (1857) e altri in Italia (1858), soprattutto a Roma e in Toscana, dove fu ospite di B. Ricasoli (che gli fornì poi tratti per l'Ezzelino della novella Die Hochzeit des Mönchs). Gli anni seguenti furono di lenta e tranquilla ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815. Entrò "nella carriera consolare sarda nel 1839 e, dopo un passaggio di sei anni nella magistratura, riprese servizio al Ministero degli esteri nel [...] alle domande d'impegni eventuali che il Bismarck avrebbe voluti dall'Italia. Dopo la battaglia di Sadowa, il barone Ricasoli diede ordine al B. di raggiungere il Bismarck al quartiere generale prussiano, ma egli non riuscì a guadagnare un'adeguata ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...