• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Biografie [304]
Storia [200]
Arti visive [37]
Religioni [41]
Letteratura [35]
Diritto [29]
Storia e filosofia del diritto [18]
Economia [18]
Storia contemporanea [15]
Scienze politiche [15]

CUCCHIARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHIARI, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino. Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] C. al ministero della Guerra al Punto da fargli perdere il comando di un dipartimento cui teneva molto (cfr. Carteggi di Bettino Ricasoli, XXIV, pp. 130 s., 299 s.). Si trattò per il C., collocato a disposizione nel settembre del '66 e a riposo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – SISTEMA PARLAMENTARE – QUESTIONE ROMANA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCHIARI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Bodmer, Martin

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bodmer, Martin Berta Maracchi Biagiarelli Bibliofilo e collezionista, nato a Zurigo nel 1889: iniziò ben presto la formazione della futura biblioteca Bodmeriana, oggi a Cologny presso Ginevra, ricca [...] di C.J. Fox, da desumersi dal tipo della legatura. Il quarto manoscritto della Commedia è proveniente dalla biblioteca Ricasoli Firidolfi di Firenze (cfr. Petrocchi, Introduzione 563). Esiste poi un quinto codice, miscellaneo, che contiene Rime di D ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – LOMBARDIA – PETRARCA – FIRENZE – GINEVRA

MINGHETTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGHETTI, Marco Mario Menghini Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] (21 gennaio 1860) fu nominato (31 dicembre) ministro dell'Interno, carica che, morto il Cavour, mantenne anche nel gabinetto Ricasoli, fino al 1° settembre 1861. Tornò ministro (8 dicembre 1862), questa volta per le Finanze, nel gabinetto Farini, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

JACINI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

JACINI, Stefano Alberto Maria Ghisalberti Nato a Casalbuttano (Cremona) il 20 giugno 1827, morto a Milano il 24 marzo 1891. Studiò diritto ed economia a Berna, a Milano, in Germania e perfezionò le [...] Notevole fu anche il suo concorso nell'azione diplomatica che portò all'alleanza con la Prussia. Ministro anche con il Ricasoli, si dimise il 17 febbraio 1867, consacrandosi di nuovo all'attività parlamentare e agli studî. Uscirono allora Due anni di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – PIZZIGHETTONE – MOTI DEL 1848 – LOMBARDIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (4)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] simpatie napoleoniche, poteva trarre da quella pace insperati vantaggi. L'energia della Società nazionale e del Farini e del Ricasoli nell'Emilia e nella Toscana, l'abilità di Costantino Nigra a Parigi, il mutato atteggiamento dell'Inghilterra, che ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – MICHELANGELO CASTELLI – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso, conte di (6)
Mostra Tutti

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI Pietro SILVA È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] per un momento per la morte del Cavour, le trattative vennero avviate di nuovo sotto i successivi ministeri presieduti dal Ricasoli e dal Rattazzi, ed ebbero in Francia un convinto assertore nel ministro degli Esteri É.-A. Thouvenel, che nell'aprile ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – NAPOLEONE III – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRE, CONVENZIONE DI (1)
Mostra Tutti

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia

Storia di Venezia (2002)

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia Maria Rosa Di Simone Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] errori compiuti al tempo dell’annessione della Lombardia. In tale direzione si orientò il presidente del Consiglio Bettino Ricasoli quando istituì una commissione assegnandole il compito di studiare le modalità per «conservare quanto più si potesse ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

SOZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZI, Mario Alberto Tanturri – Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti. Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] il processo a carico di Faustina Mainardi, che fu condannata al carcere a vita assieme al suo complice Pandolfo Ricasoli. L’assessore Albizzi fece allora pressioni su Calasanzio affinché Sozzi fosse ricompensato per la denuncia che aveva originato il ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA DI CASTRO – ORDINE DEGLI SCOLOPI – INQUISIZIONE ROMANA – FRANCESCO BARBERINI – ALESSANDRO CESARINI

FERRUCCI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] collaborazione tra i due artisti. Sotto l'egemonia del padre il F. eseguì probabilmente il Monumento del vescovo Giovan Battista Ricasoli in S. Maria Novella e la terracotta con il Ritratto di Francesco Ferrucci del Tadda oggi al Victoria and Albert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VILLA DI PRATOLINO – PIETRO BERNINI – PALAZZO PITTI

DELLA VALLE, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Angiolo Miranda Ferrara Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] contributo nel campo dell'architettura civile privata: si segnala la sola attribuzione di una palazzina al n. 20di via Ricasoli a Livorno. (Piombanti, 1873, p. 344). Nel 1869 fu eletto accademico corrispondente dal Collegio dei professori della Reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BETTINO RICASOLI – ANDREA APOSTOLO – FRONTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 53
Vocabolario
gabinetto
gabinetto gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali