FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] mentre eguale attenzione ottengono le vicende legali e commerciali dei sudditi toscani a Parigi, quali, ad esempio, quelle del barone B. Ricasoli (1725-27).
A Parigi il F. entrò a far parte della comunità letteraria, fu amico di F. Algarotti e della ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] settembre 1827). Nello stesso periodo Sabatelli s’impegnò nell’esecuzione del dipinto sottostante alla sua lunetta ad affresco nella cappella Ricasoli in S. Croce: ideò il S. Antonio che resuscita un morto, di cui portò a termine il cartone, ma che ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] venuti ad affiancarsi i lombardi Casati, Visconti Venosta, Jacini, gli emiliani Minghetti e Farini, i toscani Ricasoli, Peruzzi, Cambray Digny, i meridionali Bonghi, Spaventa, Scialoja, Pisanelli. Erano uomini di formazione culturale eterogenea, che ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] cui alcune divenute ben note nel mondo agrario, come quelle di Brolio e di Meleto. Fra i varî meriti del barone Ricasoli va ricordato quello di aver disciplinato razionalmente una pratica già in uso nella regione per la preparazione dei vini da pasto ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Nello Tarchiani
Architetto, nato a Firenze il 3 aprile 1811, morto ivi il 5 marzo 1901. Studiata prospettiva all'Accademia, fatta pratica nello studio dell'architetto B. Silvestri e [...] lavori di riordinamento e di completamento di palazzi, di ville monumentali e di chi ese a Firenze (palazzo Gerini in Via Ricasoli, villa Guadagni a S. Domenico, villa Strozzi al Boschetto, palazzo Gondi in Piazza S. Firenze). Ma dal 1865 al 1877 ...
Leggi Tutto
Berti, Domenico
Uomo politico e pedagogista (Cumiana,Torino, 1820 - Roma 1897). Laureatosi all’università di Torino in filosofia e filologia, si impegnò nell’opera di rinnovamento dei programmi e dei [...] (1865-66, tenne anche l’interim dell’Agricoltura, industria e commercio) e poi nel gabinetto presieduto da Bettino Ricasoli (1866-67). Nello svolgimento di questo incarico, provvide alla compilazione di utili relazioni sull’andamento dei vari settori ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] pp. 222-245; Università libera di Ferrara, Anno scolastico 1863-64, Ferrara s.d., pp. 12 s.; Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, a cura di M. Tabarrini - A. Gotti, I, Firenze 1887, p. 332 e II, p. 263; Atti della Società Colombaria di Firenze ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] anche all’Arte dei medici e speziali (Colnaghi, 1928).
Negli anni Trenta Ridolfo ebbe la propria bottega nell’attuale via Ricasoli a Firenze e quando si spostò in piazza Strozzi con l’allievo Michele Tosini nella bottega gli subentrò proprio Portelli ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] numerosi sfratati provenienti da Pisa e Firenze. Secondo il delatore, il M. aveva contrabbandato a Firenze, fra le mercanzie di Ricasoli, due casse di libri "luterani" e in particolare la Quarta parte delle Prediche di Bernardino Ochino e Le cento e ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] e A. Loria a F. P., 1868-1886, in Economia e storia, XXV (1978), 1, pp. 93-113; G. Spadolini, Fra Vieusseux e Ricasoli. Dalla vecchia alla Nuova Antologia, Firenze 1982, pp. 35, 39, 261-265, 269-272, 280, 287; C. Ceccuti, Le Monnier dal Risorgimento ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...