MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] personalità di spicco nel giro intellettuale che faceva capo al Gabinetto si segnalano personalità quali G. Capponi, C. Ridolfi, B. Ricasoli, R. Lambruschini, L.G. de Cambray-Digny, V. Salvagnoli, P. Bastogi e U. Peruzzi, tutti accomunati più che da ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Pendola-Rosmini. Omaggio a Rosmini nel primo centenario della morte, in L’educazione dei sordomuti, XLVI (1955), pp. 279-291; B. Ricasoli, Carteggi, a cura di M. Nobili - S. Camerani, Roma 1956, VIII, pp. 66-67, 238; S. Oddi - A. Rossi, Rassegna ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] la liberazione di Perugia e la temporanea conquista di Viterbo.
Assieme agli altri membri del Comitato nazionale romano frequentò Bettino Ricasoli e il gruppo di intellettuali che avevano dato vita al quotidiano La Nazione. Nel giugno del 1861, pochi ...
Leggi Tutto
LA VALLETTE, Charles-Jean-Marie-Felix, marchese di
Giuseppe GABRIELI
*
Uomo politico francese, nato a Senlis il 25 novembre 1806, morto a Parigi il 2 maggio 1881. Entrato nella carriera diplomatica [...] l'antagonismo tra il governo di Torino e la Curia romana e nel favore accordato ai tentativi di accomodamento vagheggiati dal Ricasoli, gli suscitarono difficoltà e ne determinarono il richiamo (ottobre 1862). La sua partenza da Roma fu di danno agl ...
Leggi Tutto
Fattori, Giovanni
Pittore (Livorno 1825 - Firenze 1908). Dopo un primo apprendistato presso il pittore livornese Giuseppe Baldini, alla fine del 1846 giunse a Firenze iscrivendosi all’Accademia di Belle [...] di Crookstone e, sempre nel 1859, fu determinante l’incontro con Nino Costa che lo spinse a partecipare al concorso Ricasoli, vinto con Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta. Tornato a Livorno per assistere la moglie ammalata, dipinse Le ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] , orientata su delicati toni pastello e ber l'interesse per la pittura di macchia.
Il C. partecipò al concorso Ricasoli, bandito dal governo provvisorio della Toscana il 23 sett. 1859, per il settore "Episodi militari dell'ultima guerra"; vinse ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e architetto, nato a Sansepolcro il 6 marzo 1536, morto a Firenze il 23 luglio 1603. Rimase in fondo quasi sempre fedele all'arte del suo maestro Angelo [...] , eretto sui suoi disegni tra il 1599 e il 1605 e trasformato in villa nel 1831, sia nel severo e armonico palazzo Ricasoli in Via Maggio a Firenze.
Il figlio Tiberio Titi, nato nel 1573, morto nel 1627, seguitò in grado minore e senza innovazioni ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] ss., 67 s., 85, 95 s., 109, 115 ss., 123, 162, 173 s., 207; II, ibid. 1930, pp. 85, 96 s., 129; Carteggi di Bettino Ricasoli, VIII, a cura di M. Nobili - S. Camerani, Roma 1956, pp. 25, 38, 271, 297; IX, a cura di M. Nobili - S. Camerani, ibid. 1957 ...
Leggi Tutto
Lega, Silvestro
Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata [...] solo un riconoscimento minore con il dipinto Battaglia di Varese al concorso bandito dal capo del governo toscano Bettino Ricasoli nel 1859. Nel 1861 Lega si trasferì a Piagentina, ospite di Spirito Batelli, un ricco borghese fiorentino e formò ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] industria e credito. Industrie, banche e società. 1839-1889, p. 176, fasc. 56, p. 207, fase. 164; Archivio di Stato di Firenze, Arch. Ricasoli, cass. 74, n. 80; Arch. di Stato di Milano, Araldica p. m., bb. 54, fasc. 1; 61, fasc. 2; 75, fasc. 2; Ibid ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...