FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] L'accordo col papa venne sottoscritto a Roma il 29 luglio e il 31 fu divulgato a Perugia; il 4 agosto Bindaccio Ricasoli, rimasto nel palazzo del F. per tutelarne gli interessi, partì alla volta di Montone; il 6 il commissario del papa prese possesso ...
Leggi Tutto
Nacque a Mansuè presso Oderzo (prov. di Treviso) il 19 giugno 1808, di famiglia popolana. Prete senza vocazione, svestì presto l'abito talare. Fu quindi a Trieste redattore e direttore della Favilla, giornale [...] pecà. Tra le sue molte prose meritano speciale menzione quelle storiche: Venezia l'II agosto 1848 (Capolago 1850), Bettino Ricasoli (Torino 1861), e le commemorazioni di Gustavo Modena (1861) e di Angelo Brofferio (1866), dei quali, come di Niccolò ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] Toscana per il principe di Carignano. In tale ufficio riuscì a conciliare fra loro gli sforzi del Farini e del Ricasoli con il governo sardo per l'annessione di quelle provincie al Piemonte. Partecipò attivamente, nel parlamento e fuori, anche con ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giambattista
Mary Minerbi Pincherle
Scrittore e uomo politico, nato a Lucca il 13 maggio 1818, morto a Montignoso il 18 marzo 1906. Divenne professore d'istituzioni criminali a Siena (1840), [...] importante per le sue relazioni e per il carteggio col Manzoni, il Giusti, il D'Azeglio, il Lambruschini, il Capponi, il Ricasoli, il Bonghi.
Bibl.: Manca una monografia completa; insufficiente A. Simoni, La vita, l'attività e gli scritti di G. B. G ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] chiaroscuro con scene di storia romana e fregi con trofei, sulle tre facciate del palazzo Ricasoli alla Carraia, commissionati da Giovan Battista Ricasoli, all’epoca vescovo di Cortona (Bocchi - Cinelli, 1677; Thiem, 1964). Benché le fonti ricordino ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] presentò al conte Camillo Benso di Cavour, e tramite il cognato Peruzzi in quelli toscani, dove divenne intimo di Bettino Ricasoli.
Sopraggiunta la fuga dei Lorena da Firenze e gli avvenimenti della seconda guerra d’indipendenza nell’aprile del 1859 ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] la stima di Giovanni Lanza, Carlo Cadorna, Quintino Sella e Vittorio Emanuele II, fu il presidente del Consiglio Bettino Ricasoli, nel riprendere le trattative diplomatiche con la S. Sede dopo la convenzione di settembre e l’insuccesso della missione ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] Silvestri, ormai decaduto dalla carica di protettore della nazione austriaca soppressa da Vienna (Blaas, 1957, p. 185), che Ricasoli si rivolse per introdurre a Roma Michelangelo Tonello, inviato a riprendere il negoziato sulle relazioni tra Stato e ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] c'era il rivoluzionario, bensì il riformatore nel quadro della tradizione da adattare ai tempi.
M. Ganci
Fonti e Bibl.: Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, Bologna 1939, 1, pp. 115 ss., 120 ss., 154 s., 181 s., 251 ss.; IV, p ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] vita alla "Biblioteca civile dell'italiano", le cui due anime, secondo la celebre espressione del Bon Compagni, erano rappresentate dal Ricasoli e dal Ridolfi. Alla fine del febbraio 1859 il C. fece parte, insieme con lo stesso Ridolfi e con Tommaso ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...