emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] es., esistono due varianti alleliche, che presentano lunghezza differente del gene che codifica un fattore coinvolto nella ricaptazione della serotonina. Si è potuta osservare una relazione tra lunghezza del gene e conseguenze comportamentali: gli ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita da quella che vede le e. come risposte adattive dell'organismo alle sollecitazioni ambientali. ... ...
Leggi Tutto
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, respirazione, digestione, secrezione), motorie (ipertensione muscolare) e sensorie, comportamenti ... ...
Leggi Tutto
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica (la Retorica di Aristotele) e dell'etica (l'Etica Nicomachea di Aristotele, la Summa theologica di Tommaso d'Aquino). Solo ... ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. Un largo accordo esiste, comunque, nel considerare le e. come un complesso repertorio di comportamenti, ... ...
Leggi Tutto
Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia disintegrandolo fisicamente o psichicamente. Per emotività s'intende la maggiore o minore capacità ... ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] colinergica. Poiché i pazienti con DFT hanno un deficit serotoninergico presinaptico, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina sono stati utilizzati in passato con qualche beneficio su irritabilità, iperfagia e comportamenti ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] avvenuta dopo il 1987, anno in cui sono entrati in commercio i primi serotoninergici, inibitori specifici della ricaptazione della serotonina. Anche le indicazioni si sono allargate: alla depressione si sono aggiunti il disturbo ossessivo-compulsivo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] antinocicettivi discendenti, di tipo catecolaminico (Bradley 1989; Molina, Canaro, Dopico et al. 1990). Il blocco della ricaptazione della serotonina, considerato fino a poco tempo fa il meccanismo più importante, è stato successivamente posto in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] come antagonisti di determinati neurotrasmettitori: la clorpromazina blocca i recettori della dopammina, l'imipramina impedisce la ricaptazione della noradrenalina da parte dei recettori adrenergici, potenziandone in tal modo l'attività, e le ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] vitamina D, che controllano l'assorbimento del calcio a livello intestinale, il riassorbimento a livello renale e la ricaptazione a livello osseo.
La matrice ossea o sostanza intercellulare è formata da una componente organica e una inorganica. La ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] 'actomiosina. Si è potuto valutare che l'attività della pompa è tale che tutto il calcio liberato con un'eccitazione può essere ricaptato in 100 ms, ciò che spiega molto bene il tempo di rilasciamento della scossa (v. Ohnishi ed Ebashi, 1964).
4. Le ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] mostrano che scopolamina e benzatropina (i.p.) aumentano l'autostimolazione. Dato che la scopolamina non inibisce la ricaptazione della dopammina (DA) alle sinapsi, come la benzatropina, l'attività stimolante di questi farmaci anticolinergici non può ...
Leggi Tutto