• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [19]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia [9]
Temi generali [4]
Neurologia [4]
Anatomia [4]
Discipline [4]
Patologia [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] sul sistema nervoso a un'interferenza con il metabolismo di NA, AD e DA. Essa impedisce quel processo di ricaptazione da parte dei terminali nervosi che, come abbiamo già detto, inattiva i neurotrasmettitori e ne permette la riutilizzazione. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)

psicofarmacologia

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di sostanze, sintetiche o estrattive, dotate di notevoli proprietà terapeutiche, e di altri farmaci, quali ... ... Leggi Tutto

psicofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

Specializzazione della farmacologia che studia gli effetti dei farmaci e delle sostanze biologicamente attive (psicofarmaci, allucinogeni e altre sostanze psicotrope di abuso) sulle risposte comportamentali e sulle funzioni mentali. Questo settore fa parte delle neuroscienze cognitive e ha il compito ... ... Leggi Tutto

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giancarlo Pepeu Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. Scoperta dei nuovi psicofarmaci e loro sviluppo. 4. Il progresso delle conoscenze sul meccanismo di azione ... ... Leggi Tutto

PSICOFARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Eugenio Paroli . Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse per l'effetto dei farmaci sulle attività psichiche (v. psicofarmaci, App. II, 11, p. 517) che già si era manifestato ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

antidepressivi, fàrmaci

Enciclopedia on line

antidepressivi, fàrmaci Sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l'effetto di stimolare il sistema nervoso centrale e indicate perciò nella cura delle sindromi depressive (psicosi maniaco-depressiva, [...] (dopamina, serotonina e noradrenalina). Gli a. triciclici (imipramina, amitriptilina, nortriptilina) inibiscono la ricaptazione della noradrenalina, gli anti-MAO (fenelzina, tranilcipromina ecc.) impediscono la degradazione dei neurotrasmettitori da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – MONOAMMINOSSIDASI – NORADRENALINA – DOPAMINERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivi, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

neurochimica

Dizionario di Medicina (2010)

neurochimica Branca della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. La n. sfrutta [...] subcellulare, di determinazione dei siti specifici per i recettori (binding recettoriale), di analisi della ricaptazione (reuptake) dei neurotrasmettitori, di valutazione del passaggio della barriera ematoencefalica, di determinazione dei livelli ... Leggi Tutto

IMAO (Inibitori delle MonoAminOssidasi)

Dizionario di Medicina (2010)

IMAO (Inibitori delle MonoAminOssidasi) Farmaci antidepressivi, che attraverso l’inibizione degli enzimi mitocondriali monoaminossidasi (MAO), rendono più disponibili per il sistema nervoso centrale le [...] endogena. Gli IMAO utilizzati in terapia antidepressiva sono la fenilzina e l’isocarbossazide; il loro impiego è limitato dopo l’avvento degli antidepressivi triciclici e, soprattutto, degli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIDEPRESSIVI – MORBO DI PARKINSON – CATECOLAMINE – SEROTONINA

litio

Dizionario di Medicina (2010)

litio Farmaco attivo, sotto forma di carbonato, nel trattamento del disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, sindrome), nella depressione e in alcune forme di cefalea. La sua prerogativa farmacologica [...] metabolita, l’acido 5-idrossiindolacetico (5-HIAA), riduce l’attività di adrenalina e noradrenalina (aumentandone la ricaptazione e inibendone il rilascio). A livello della neurotrasmissione, per quanto riguarda i primi messaggeri implicati nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti

neurotrasmettitori

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitori Christian Barbato Nadia Canu I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] il n.); • deve esistere un meccanismo specifico che metta fine alla sua azione, o per inattivazione enzimatica o per ricaptazione da parte del neurone o della glia attraverso proteine trasportatrici. Classificazione I n. sono in genere divisi in due ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NEUROVEGETATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitori (5)
Mostra Tutti

amfetamina

Dizionario di Medicina (2010)

amfetamina (o anfetamina) Paolo Tucci Sostanza di sintesi (il cui nome d’uso deriva da una crasi del nome chimico alfametilfenetilammina) in grado di alterare i sistemi endogeni controllati da noradrenalina [...] di rimanere vigili. Meccanismo d’azione I due enantiomeri agiscono in modo diverso: il D inibisce prevalentemente la ricaptazione neuronale della dopamina (specie a livello corticale), mentre quello L inibisce anche quella della noradrenalina. Tale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METILFENIDATO – NORADRENALINA – METAMFETAMINA – ENANTIOMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amfetamina (3)
Mostra Tutti

glutammato

Dizionario di Medicina (2010)

glutammato Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come principale neurotrasmettitore (➔) eccitatorio. Numerosi tipi di neuroni impiegano come neurotrasmettitore il g., [...] recettori metabotropici mGluR). Il g. liberato nello spazio sinaptico viene successivamente inattivato da un sistema di ricaptazione effettutato da trasportatori di membrana (EAATs, Excitatory AminoAcid Transporters) presenti sulle cellule gliali. La ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – CORTECCIA CEREBRALE – PLASTICITÀ NEURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammato (3)
Mostra Tutti

cocaina

Dizionario di Medicina (2010)

cocaina Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] azione differenti. Infatti, la c. agisce legandosi e disattivando i trasportatori di dopammina e quindi bloccando la ricaptazione del neurotrasmettitore dopo il suo rilascio, mentre l’amfetamina ha come effetto principale la stimolazione del rilascio ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – CORTECCIA PREFRONTALE – DISTURBI DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORE – CHIRURGIA PLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocaina (3)
Mostra Tutti

narcotico

Dizionario di Medicina (2010)

narcotico Sostanza farmacologicamente attiva in grado di interagire con la trasmissione dei segnali nervosi. Tali sostanze sono anche definite oppiacei, in quanto derivati dell’oppio, che a sua volta [...] agiscono sulla sintesi, l’accumulo o il metabolismo dei neurotrasmettitori, altre ancora ne alterano il rilascio o la ricaptazione a livello delle sinapsi, altre ne facilitano la degradazione, altre ancora agiscono a livello post-sinaptico, sia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcotico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali