LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Chiavenna.È probabile che alle necessità cerimoniali della incoronazione di Corrado II, officiata da Ariberto nel 1026, risalga il ricamo su lino che in seguito l'arcivescovo introdusse nella tomba di S. Ambrogio e che, per il tema della scena ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] della stessa epoca in Normandia, esse sarebbero state, con ogni probabilità, stilisticamente assai vicine a questo ciclo.Il ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), eseguito nell'Inghilterra meridionale intorno al 1080, è un'altra delle ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] i cataloghi.Nelle arti figurative il periodo successivo alla conquista può vantare un'opera d'importanza eccezionale, il ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), assieme a una produzione piuttosto limitata di manoscritti, che nell'insieme ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] nel 1320-1323, data cui va riferita anche la trasformazione di gusto arcaico all'interno dell'edificio. La predilezione per il ricamo policromo in cotto distingue a L. la chiesa di S. Agnese e il prolungamento verso O della chiesetta romanica di S ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] (Tassi).
Dei suoi figli, Caterina, nata ad Alzano Lombardo di Bergamo il 18 dic. 1697, iniziò a dedicarsi al ricamo, in cui risulta essere stata molto abile. In seguito, rimasta quasi cieca per un incidente occorsole in casa, dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] più sottile, le forme più nervose e taglienti; i nastri leggeri si svolgono in ricci asimmetrici, quasi in pittorico ricamo lungo le pareti, e lo stucco diventa il vero protagonista della decorazione e non solo accompagnamento in questa decorazione ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] e codici miniati di epoca romanica, come l'Omeliario di Beda.Il Mus. de la Catedral ospita il Tapís de la Creació, ricamo di grandi dimensioni della fine del sec. 11° o degli inizi del 12°, in cui sono raffigurate scene della Creazione del mondo ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] , in armonia con la sua formazione presso Santa Maria degli Angioli, fu anche miniatore e dovette pure fornire cartoni ai ricamatori, secondo l'opinione del Longhi (1940, p. 188), che giudica una delle sue più belle composizioni del periodo 1430-1440 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Bourgueil (Carmina) sapeva che alla destinataria della sua opera, una figlia di Guglielmo il Conquistatore, era noto il ricamo di Bayeux (Tilliette, 1984). Anche le descrizioni del ciclo di pitture storiche del palazzo di Ingelheim nel Carmen ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] di Colonia effigiata nel codice di Illino del 1000 ca. (Colonia, Domschatzkammer) o degli edifici profani nel c.d. ricamo di Bayeux della seconda metà del sec. 11° (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), da altre significative di particolari tendenze formali ...
Leggi Tutto
ricamo
s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, e macchine da o per ricamo; storia del...
ricamare
v. tr. [dall’arabo raqama]. – 1. Eseguire ad ago su tela, seta o altro tessuto, punti decorativi seguendo un certo disegno: r. un lenzuolo, un fazzoletto, una camicetta, una gonna; assol., r. in oro, in seta, in bianco (cioè con filo...