CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] . A contatto con l'Oriente, si lasciò l'uso della camicia sottostante e si adottò invece una sorta di sopravveste, spesso colorata o ricamata. Nel corso del Duecento entrò in uso l'elmo 'a secchia', cioè a tronco di cono, mentre lo scudo diveniva più ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] a un castello e la favola dell'asino, basata sulla narrazione di Esopo, scene che trovano confronti puntuali nel ricamo di Bayeux. Questa fiorente tradizione di arte profana continuò per tutto il periodo romanico e, anche se i migliori esempi ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] 724, all'Africa del III sec. d. c.; Cato, ap. Non. Marc., s. v. Plumarium, ed. Lindsay, p. 239, piuttosto a ricamo); particolare è il caso di Quintus Pedius, nobile fanciullo avviato alla pittura perché muto dalla nascita (Plin., Nat. hist., xxxv, 21 ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] è ricordata una rappresentazione di Atena ed E. su una metopa del tempio di Apollo a Delfi (Eurip., Ion, 209-210) e a ricamo sul peplo di Atena (Schol. Aristoph., Eq., 566).
La tradizione letteraria ci informa che la lotta contro E. fu una delle ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] Nel Rotulo, invece, prevale l'idea del continuum narrativo.
Una soluzione analoga a quella del Rotulo si ritrova nel ricamo di Bayeux, una tela di settanta metri sulla quale sono rappresentate le vicende della conquista dell'Inghilterra da parte dei ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , che si ritiene giunto in Puglia tramite i crociati, tra i quali si trovava Oddone, vescovo di Bayeux, committente del ricamo di Bayeux, con il quale il rilievo di Bari presenta numerosi elementi in comune; re Artù è rappresentato inoltre anche sul ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] coppa cinese in lacca con una iscrizione e la data corrispondente ai primi anni del I sec. a. C. In questa stoffa ricamata è da notarsi l'eccezionale combinazione di una ricca palmetta di tipo classico (con virgulti a spirale) con una figura di grifo ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] and Albert Museum). Al graduale impoverimento dell’impero corrisponde il decadere dell’oreficeria, mentre le arti del tessuto e del ricamo mantennero l’alto livello raggiunto nell’arte cristiana d’Oriente; a Costantinopoli nel 7° sec. e nel 10° si ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] di autorità e che non competono, in senso stretto, all'idea della regalità, ma a quella della potenza. Lo conferma il ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), dove i t. comitali e ducali hanno sempre degli attributi simbolici, come teste e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] lo presenta come esattore a nome degli eredi del padre (Cittadella, 1868, I, p. 419). Del resto, è ad un lavoro di ricamo (Cittadella, 1868, I, p. 74) che si riferisce l'unica traccia dell'operosità del Baroncelli iunior, che a quelle date doveva ...
Leggi Tutto
ricamo
s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, e macchine da o per ricamo; storia del...
ricamare
v. tr. [dall’arabo raqama]. – 1. Eseguire ad ago su tela, seta o altro tessuto, punti decorativi seguendo un certo disegno: r. un lenzuolo, un fazzoletto, una camicetta, una gonna; assol., r. in oro, in seta, in bianco (cioè con filo...