• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Arti visive [120]
Biografie [61]
Archeologia [38]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [22]
Letteratura [19]
Religioni [14]
Diritto [13]
Geografia [14]
Musica [13]

PIETRO Lombardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Lombardo Francesco Pelster Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] Graziano, Pietro Lombardo e Pietro Comestore, e ricamò ancor più su questo tema. È probabile che P. L. ricevesse la sua prima formazione teologica a Bologna, ad ogni modo egli ebbe perfetta conoscenza del Decreto di Graziano fino dalla sua ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – RIVOLUZIONE FRANCESE – DECRETO DI GRAZIANO – GILBERTO PORRETANO – GIOVANNI DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Lombardo (4)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Tessuti

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Tessuti V. Glemm TESSUTI I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] sono decorate ad arcate, mentre la terza presenta un motivo a clipei; il tutto misura complessivamente cm. 87,2 x 57,5. Il ricamo è eseguito in fili d'oro e di seta su una tela di lino; la decorazione, resa con colori vivaci, è costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

DELFINONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINONE Maria Teresa Olivari Binaghi Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] Principe Doria, a cui fece anco il suo ritratto con quello del Duca di Borbone e dell'ultimo Duca degli Sforci, in ricamo", eseguito forse nel 1526 (l'opera è andata perduta). La notizia di stabili rapporti di lavoro tra Andrea Doria e Gerolamo rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] a guisa di cuffie, è però certo che a quei tempi in cui con l'ago si sapeva emular la pittura nei ricami meravigliosi, non si trova traccia né cenno della fiorita trasparenza della trina. Questa aspettava per nascere che l'uso della biancheria fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

Marisaldi, Eva

Lessico del XXI Secolo (2013)

Marisaldi, Eva Marisaldi, Eva. – Artista (n. Bologna 1966), le cui opere comprendono performance, installazioni e video. Nel suo lavoro indaga le modalità che regolano la comunicazione e il linguaggio [...] di ciascuno e le singole relazioni attraverso la sperimentazione di differenti mezzi espressivi: fotografia, scultura, video, ricamo vengono utilizzati per decodificare, in modo quasi antropologico, ciò che si nasconde dietro le convenzioni. Ha ... Leggi Tutto

GURGO SALICE, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GURGO SALICE, Cesarina Beatrice Ucci Marconi Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] castello di San Giorgio nel Monferrato: l'ampia cultura umanistica, la conoscenza della lingua francese, la composizione musicale, il ricamo e il disegno costituirono un privilegio di cui seppe fare tesoro nella sua lunga vita. L'8 sett. 1907 sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Tommasina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Tommasina Anne Jacobson Schutte Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] , dipende dalle opere di Soprani. F. Alizeri corregge e integra Soprani nel suo articolo Di suor T. F. pittrice e ricamatrice, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1872), pp. 403-415 e aggiunge pochi ulteriori dettagli in Guida artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trapunto

Enciclopedia Dantesca (1970)

trapunto Domenico Consoli La faccia di papa Martino IV appare, tra quelle dei golosi nel Purgatorio, più che l'altre trapunta (XXIV 21, in rima). I commentatori antichi scorgono nel vocabolo l'effetto [...] ' al medesimo senso di ‛ trafiggere ') per ‛ istraziata ' dalla fame e dalla sete ". Il Cesari si richiama all'idea del ricamo: " per lo sporgere delle ossa che informavan la pelle, non si pareano della faccia che i soli contorni, spiccati come ne ... Leggi Tutto

Amer, Ghada

Lessico del XXI Secolo (2012)

Amer, Ghada ῾Amer, Ghada. – Artista egiziana (n. Il Cairo 1963). Trasferitasi in Francia con la famiglia nel 1974, ha studiato all’Accademia di belle arti di Villa Ariston (Nizza) e all’Institut des [...] arts plastiques (Parigi), e dal 1996 vive e lavora a New York. A. ha adottato come forma espressiva prevalente il ricamo, di cui si serve nei disegni, nelle opere di pittura e scultura e nelle installazioni: una tecnica tipicamente femminile e legata ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASTRATTISMO – NEW YORK – POP ART – FRANCIA

HERISAU

Enciclopedia Italiana (1933)

HERISAU (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Borgata svizzera del cantone di Appenzell (Rhodes Esterne) e distretto di Hinterland, a 778 m. s. m., poco lungi da S. Gallo. Ha 15.000 ab. per quattro [...] di lingua tedesca, ed è divisa in varie frazioni. Più che dei prodotti agricoli, Herisau vive oggi delle sue industrie (ricamo a macchina, confezioni di biancheria, cartiere, stamperie, tintorie); vi si tiene ogni anno una famosa fiera bovina. Ha due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
ricamo
ricamo s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, e macchine da o per ricamo; storia del...
ricamare
ricamare v. tr. [dall’arabo raqama]. – 1. Eseguire ad ago su tela, seta o altro tessuto, punti decorativi seguendo un certo disegno: r. un lenzuolo, un fazzoletto, una camicetta, una gonna; assol., r. in oro, in seta, in bianco (cioè con filo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali