• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Ingegneria [4]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Metallurgia e siderurgia [2]
Industria [2]
Biologia [2]
Bioingegneria [2]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei metalli [2]
Embriologia [1]
Temi generali [1]

elettroricalcatura

Enciclopedia on line

Nelle tecnologie meccaniche, particolare tipo di fucinatura con sistema di riscaldamento a corrente elettrica. Quest’ultima, attraversando la barra in lavorazione, la riscalda consentendo di effettuare [...] la ricalcatura (➔ ricalcamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – FUCINATURA

maglio

Enciclopedia on line

Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici. Caratteristiche e funzionamento Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] ricalcatura, stiratura, martellatura) e di stampaggio con matrici chiuse o aperte (imbutitura, estrusione inversa) eseguite con azione dinamica per urto. Le modalità di genesi dell’urto sono svariate; in ogni m. vi sono tuttavia alcune componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – ENERGIA TOTALE – RICALCATURA – FORZA PESO – FUCINATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maglio (1)
Mostra Tutti

fucinatura

Enciclopedia on line

Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, [...] o ricalcatura, che ha effetto opposto all’operazione precedente; la strozzatura, la foratura, il taglio e l’ incurvatura. La f. a mano consiste nel riscaldare a elevata temperatura il pezzo da lavorare e nel dargli la forma definitiva mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RIFOLLATURA – TRONCATRICE – INCUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucinatura (1)
Mostra Tutti

pressa

Enciclopedia on line

Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una [...] tempi di sensibile durata. Tipiche lavorazioni da eseguirsi alla p. su materiali metallici sono: forgiatura e fucinatura, ricalcatura, estrusione (lavorazioni a caldo); imbutitura, stampaggio (lavorazioni a caldo o a freddo in dipendenza dell’entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA CINETICA – IMPIALLACCIATURE – RICALCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressa (2)
Mostra Tutti

maschio

Enciclopedia on line

Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] può essere 2, 3, 4 o 6, ma è quasi sempre 4. Nella lavorazione di maschiatura, per l’azione di ricalcatura esercitata dall’utensile, il filetto tende a gonfiarsi; perciò il foro da filettare deve avere un diametro superiore al diametro interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ERMAFRODITI – RICALCATURA – FILETTATURA – SESSUALITÀ

FORGIATRICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine) Aldo Giambartolomei La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] ogni pezzo la barra riscaldata viene introdotta fra le matrici e, premendo il pedale, viene dato corso alle operazioni di ricalcatura. Per la buona riuscita del pezzo è necessario che la quantità di materiale compreso fra le matrici sia esattamente ... Leggi Tutto

saldatura

Enciclopedia on line

Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In [...] viene arrestata, la forza di compressione viene mantenuta costante, o ancora aumentata, per un tempo definito (fase di ricalcatura). Nella s. a esplosione la pressione necessaria a produrre la s. è ottenuta facendo detonare un sottile strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – POLIMERI TERMOPLASTICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – BRONZI ALL’ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saldatura (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
ricalcatura
ricalcatura s. f. [der. di ricalcare]. – 1. L’operazione del ricalcare, e l’effetto, il risultato; per lo più di disegni: r. di una pianta topografica; anche con valore concr., il disegno ricalcato: queste r. sono troppo sbiadite. In senso...
màglio
maglio màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con cui si spacca la legna, gli scalpelli in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali