• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biologia [40]
Chimica [18]
Biochimica [15]
Genetica [14]
Biologia molecolare [11]
Medicina [9]
Fisica [7]
Citologia [5]
Biofisica [5]
Microbiologia [3]

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] a un recettore; c) la componente cellulare, che indica la sua localizzazione nella cellula, per es. reticolo endoplasmatico, nucleo, ribosoma. L’attribuzione non è univoca, nel senso che a un singolo prodotto genico può essere attribuita più di una ... Leggi Tutto

Nanotecnologie

Il Libro dell'Anno 2002

Robert A. Freitas Nanotecnologie Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica I progressi dell'elettronica molecolare di Robert A. Freitas 21 dicembre 2001 La rivista Science (vol. [...] parti fino a che il prodotto finale è completo. In biologia, un esempio noto di assemblaggio posizionale è il ribosoma, che assembla i singoli aminoacidi nelle proteine all'interno delle nostre cellule. Le operazioni di pick-and-place ("prendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] sono diverse per quanto riguarda le sottounità, la composizione chimica e la specificità di funzionamento. È per questo che i ribosomi dell'organismo non sono coinvolti dall'azione di questi farmaci. d) Farmaci in grado di inibire la sintesi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

Biosfera. Ecologia del plancton microbico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Ecologia del plancton microbico Stephen J. Giovannoni Ulrich Stingl A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] è anche suggerito che i batteri ad alta e bassa crescita si differenzino fondamentalmente per il tasso di traduzione per ribosoma. La modellizzazione metabolica ancora non è arrivata in microbiologia, ma si affaccia all'orizzonte. I modelli di flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – BIOSSIDO DI CARBONIO – ANALISI MULTIVARIATA

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] RNA e più di cinquanta molecole proteiche. Insieme a un complesso di altre molecole proteiche e di RNA, il ribosoma esegue la specifica traduzione dell'RNA messaggero in una molecola proteica. L'informazione di sequenza della proteina è determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] gene OXI2. Si ritiene che essi formino un complesso che favorisce l'interazione tra l'mRNA e la subunità minore del ribosoma mitocondriale. Mutazioni di questi geni bloccano la traduzione dell'mRNA di OXI2 e possono essere soppresse con la fusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] metaboliche (Alberts, 1986). Al contrario, molti ribozimi che eseguono il trasferimento del legame fosfoesterico (in primo luogo il ribosoma e l'RNasi P) sono sopravvissuti, forse perché l'RNA è più efficiente delle proteine nello svolgere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA Nancy Maizels Alan M. Weiner Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] queste etichette con amminoacidi basici e facilitare così l'interazione con la riboreplicasi fortemente acida; quindi i primi ribosomi per sintetizzare polimeri misti con un meccanismo che era essenzialmente senza stampo; infine l'RNA messaggero e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] City, guidati da Venki Ramakrishnan, mostrano per la prima volta, a una risoluzione di 0,55 nm, la struttura della subunità del ribosoma che lega l'mRNA e l'anticodone dell'RNA di trasferimento durante la sintesi proteica. La molecola segnale Wnt-4 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] batterici mediante metodi cristallografici e di ricostruzione di immagine da microscopia elettronica. I ribosomi sono la sede della sintesi proteica e il ribosoma di un batterio è formato da circa 2,5 × 105 atomi (corrispondente a un peso molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ribosòma
ribosoma ribosòma s. m. [comp. di ribo(nucleico) e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno del reticolo endoplasmatico, oppure all’interno...
ribosòmico
ribosomico ribosòmico agg. [der. di ribosoma] (pl. m. -ci). – In biologia, sinon. di ribosomiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali