• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biologia [40]
Chimica [18]
Biochimica [15]
Genetica [14]
Biologia molecolare [11]
Medicina [9]
Fisica [7]
Citologia [5]
Biofisica [5]
Microbiologia [3]

metilazione

Dizionario di Medicina (2010)

metilazione Reazione chimica (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. La m. rappresenta uno dei principali meccanismi della cosiddetta [...] modificazione post-trascrizionale delle proteine, cioè quella che si effettua sulla proteina matura dopo il distacco dal ribosoma; è catalizzata da enzimi specifici, detti metilasi, e interviene su particolari residui amminoacidici della proteina da ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE CHIMICA – GRUPPI METILICI – METABOLISMO – CROMATINA – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metilazione (1)
Mostra Tutti

cloramfenicolo

Enciclopedia on line

Sostanza antibiotica (chiamata anche cloromicetina), prodotta dall’actinomicete Streptomyces Venezuelae, scoperta negli anni 1947-48 da ricercatori statunitensi. È stato il primo antibiotico a essere prodotto [...] della sintesi proteica, in quanto blocca la traduzione dell’RNAm impedendo l’attività peptidilsintetasica della subunità 50S del ribosoma 70S. Ha un vasto campo d’azione: viene impiegato nella cura di malattie batteriche, come il tifo addominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – TIFO PETECCHIALE – CLOROMICETINA – RICKETTSIOSI – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloramfenicolo (3)
Mostra Tutti

idrossilisina

Enciclopedia on line

Amminoacido raro avente formula HOOC−CH(NH2)−(CH2)− CH(OH)−CH2−NH2. È presente come costituente del collageno, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto embrionale. Viene [...] lisinaidrossilasi durante la traduzione degli m-RNA delle proteine sopra menzionate, prima che le catene polipeptidiche si liberino dal ribosoma. Nel collageno, in particolare, il gruppo OH dei residui di i. è unito, con legame glicosidico, a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERPARATIROIDISMO – IDROSSIPROLINA – AMMINOACIDO – OSTEOPOROSI

streptomicina

Dizionario di Medicina (2010)

streptomicina Antibiotico elaborato da alcune varietà di Actinomiceti, soprattutto da Streptomyces griseus, isolato nel 1944 da S.A. Waksman, A. Schatz e A. Bougie. Sia la s. sia la diidrostreptomicina [...] stabili e resistenti all’azione di molti enzimi La s. uccide selettivamente i batteri legandosi specificamente alla subunità minore del ribosoma batterico e inibisce in tal modo la formazione del legame del primo tRNA con il sito P nella fase di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptomicina (2)
Mostra Tutti

tetracicline

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tetracicline Matilde Manzoni Tra gli antibiotici più impiegati ai fini terapeutici, dopo i β-lattamici. Nel 1948, la clorotetraciclina è stato il primo antibiotico di questa classe a essere isolato [...] anche micoplasmi, rickettsie, e clamidie, ed è dovuta all’inibizione reversibile della sintesi proteica a livello del ribosoma 30S. Il termine tetraciclina deriva dalla struttura base, che è prodotta a livello del metabolismo microbico secondario ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – CEFALOSPORINE – MICROBIOLOGIA – ANTIBIOTICO – PENICILLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetracicline (2)
Mostra Tutti

Ramakrishnan, Venkatraman

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ramakrishnan, Venkatraman Ramakrishnan, Venkatraman. ‒ Fisico e biologo indiano, naturalizzato britannico (n. Chidambaram, Tamil Nadu, 1952). Dopo aver compiuto i primi studi universitari a Baroda (Vadodara), [...] , per tornare in modo stabile all'LMB nel 1999. I principali contributi di R. riguardano la determinazione della struttura del ribosoma e di suoi complessi con elevata risoluzione (0,3 nm o meno, al livello praticamente atomico). In particolare, ha ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SINTESI PROTEICA – INGHILTERRA – ANTIBIOTICI – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramakrishnan, Venkatraman (1)
Mostra Tutti

Archèi

Enciclopedia on line

Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti. Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della [...] di studi, le sequenze, evolutivamente molto stabili, dei geni che codificano per gli RNA della sottounità minore del ribosoma (Ssu-RNA, una stringa informazionale di 1500-2000 nucleotidi) hanno rappresentato la ‘stele di Rosetta’ dell’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – EMIL ZUCKERKANDL – STELE DI ROSETTA – PARETE CELLULARE – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archèi (1)
Mostra Tutti

NUCLEICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEICI, ACIDI Massimo Libonati . Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] cellulare totale, ed è destinata - come il nome indica - a trasferire l'informazione genetica contenuta nel DNA a livello ribosomico, dove essa verrà utilizzata per la sintesi delle proteine. Di P. M. variabile, ma generalmente molto elevato, l'mRNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEICI, ACIDI (6)
Mostra Tutti

tetraciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tetraciclina Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] in alcune infezioni di origine sessuale. La t. interferisce con la sintesi proteica batterica bloccando la porzione 50 S del ribosoma. La t. può essere somministrata solo per via orale e, come tutte le t. di prima generazione, la sua farmacocinetica ... Leggi Tutto

Steitz, Thomas A.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Steitz, Thomas A. Steitz, Thomas A. – Chimico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1940). Conseguito il PhD alla Harvard University, ha lavorato (1967-70) presso il Medical research council, Laboratory of [...] metà degli anni Novanta, insieme a N. Ban, P. Nissen e J. Hansen, ha intrapreso lo studio del ribosoma, il grande complesso macromolecolare responsabile della sintesi delle proteine sia nelle cellule eucaristiche sia in quelle procariotiche. Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TRANSCRITTASI INVERSA – DNA POLIMERASI – RAMAKRISHNAN – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steitz, Thomas A. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ribosòma
ribosoma ribosòma s. m. [comp. di ribo(nucleico) e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno del reticolo endoplasmatico, oppure all’interno...
ribosòmico
ribosomico ribosòmico agg. [der. di ribosoma] (pl. m. -ci). – In biologia, sinon. di ribosomiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali