BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dal DNA originario unicamente per la sostituzione di una base azotata (uracile anziché timina) e dello zucchero (ribosio). Attraverso un complesso meccanismo, non ancora del tutto chiarito, l'RNA messaggero viene tradotto nella corrispondente ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di crescita in direzione 5′ → 3′, per attacco nucleofilico del fosfato α, il primo in 5′, sull'OH in 3′ del ribosio. Il catalizzatore è un enzima a struttura quaternaria composto da diverse subunità (α, β, β′, σ), detto RNA-polimerasi. A differenza ...
Leggi Tutto
ribosio
ribòṡio (o ribòṡo) s. m. [der. di rib(onico), col suff. -osio (o -oso)]. – In chimica organica, aldopentosio preparato dall’acido ribonico, uno dei glicidi di maggiore interesse biologico in quanto costituente (nella forma D, levogira)...
riboside
riboṡide s. m. [der. di ribosio, col suff. -ide]. – In chimica organica, termine generico usato per indicare i nucleosidi (parte del mononucleotide costituita dalla base azotata e dal pentosio) nei quali il componente glicidico è...