Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] l’inizio del 19° sec., «si richiese altresì una storia conforme e si manifestò l’insofferenza e la ribellione contro gli certo una delle menti storiche più eminenti del suo tempo, prima con la storia delVespro siciliano (edita nel 1842 a Palermo e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] esperienze ritenute accertate. In Ecateo da Mileto, attore della ribellione ionica (499-94 a.C.), e la consapevolezza della la gravità della crisi che investe, con la guerra delVespro, la relativamente recente monarchia angioina). Ciò anche al di ...
Leggi Tutto