FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] del ritorno a Polizzi. Alla ripresa delle ostilità, nell'aprile 1360 tornò davanti a Palermo, sperando inutilmente di procurarvi una ribellione 264 ss., 271-288; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne (1282-1376), Bari 1982, pp. ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] IV, che pose fine alla ribellione catalana.
Morì qualche tempo prima del 19 maggio 1668: in questa G. Collisani - D. Ficola, Un Rubino fra dodici stelle, in B. R.: Vespro dello Stellario con sinfonie ed altri salmi, a cura di G. Collisani - D. Ficola ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di fellonia per avere partecipato alla ribellione contro Carlo VIII e lo di Malta (il feudo La Marsa), del Ducato di Monteleone e della Contea di in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1989, pp. 135-140; L ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] insieme con altri quattro capi della ribellione, riuscì, probabilmente ancora prima della caduta del castello, a fuggire a Reggio Calabria Messina 1980, ad Indicem; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne 1282-1376, Bari 1982, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] del rappresentante della S. Sede. G., con alcuni chierici suoi seguaci, era accusato inoltre di aver sobillato la cittadinanza, tentando di estenderne la ribellione di Sicilia passata agli Aragonesi dopo il Vespro siciliano.
G. seppe farsi apprezzare ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] scatenò una ribellione contro la I. La Lumia, I quattro vicari. Studi di storia siciliana del XIV secolo, in Archivio storico italiano, s. 3, 1867, t p. 306; V. D’Alessandro, La Sicilia dal Vespro a Ferdinando il Cattolico, ibid., , XVI, ibid. ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] di M., ma, data la natura della ribellione messinese e una delle varianti del cognome, Mallone, che fa pensare a un' 53-55; S. Tramontana, La Sicilia dall'insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, diretta da R. Romeo, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] Simone, venne imprigionato su ordine del marchese Azzo d'Este, come sospetto di ribellione alla sua signoria in Modena, e Ed era entrato al popolo in concetto / Che in cambio di dir vespro e mattutino / Giucasse i benefici a sbaraglino" (a cura di G. ...
Leggi Tutto