Località della Nigeria sud-occidentale dove fu individuata per la prima volta (1969) una malattia infettiva e contagiosa ad alta mortalità (febbre di L.), causata da un Arenavirus (virus di L.). Il ruolo [...] focale nel fegato. È anche possibile un contagio interumano, come è stato riscontrato in alcuni ambienti ospedalieri. Nonostante l’impiego di ribavirina (antivirale considerato efficace contro tale infezione), la mortalità si mantiene elevata. ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] metabolismo dei nucleotidi, o con le polimerasi e altri enzimi necessari per la replicazione dell'acido nucleico. La ribavirina è usata nel trattamento dell'influenza, delle forme respiratorie da virus sinciziale, dell'encefalite da herpes simplex 1 ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] e nel ridurre la durata dei sintomi. Altri composti sperimentati contro l'influenza, con risultati modesti, sono la ribavirina e la rimadantina. Notevole efficacia ha la profilassi vaccinale dell'influenza; al vaccino costituito dal virus intero ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] e migliaia di ammalati che gravano pesantemente sulla spesa sanitaria.
Terapia e prevenzione
L'amantadina, la rimantadina o la ribavirina assunte entro le 48 ore dall'esordio dell'influenza e proseguite per 3-5 giorni riducono la sintomatologia e il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] generazione, attivi sia topicamente che per via sistemica, sono l'aciclovir, con vari derivati, e la ribavirina, analoghi del nucleotide purinico, capaci di bloccare competitivamente la sintesi dell'acido nucleico virale, rispettando quella dell ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] e a quelle a evoluzione progressiva sino a cirrosi; la somministrazione di interferon-α, talvolta associata a ribavirina, costituisce l'unica possibilità di prevenirla in maniera relativamente efficace. La cirrosi alcolica non rappresenta oggi una ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] e a quelle a evoluzione progressiva sino a cirrosi; la somministrazione di interferone α, talvolta associato a ribavirina, costituisce l'unica possibilità di prevenirla in maniera relativamente efficace.
La cirrosi alcolica non rappresenta oggi una ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] di guarigione è superiore (circa 40% dei casi trattati) a seguito di terapia con l'associazione di interferone e ribavirina. La progressione verso la cirrosi nelle epatiti croniche da HCV è più rapida nei pazienti con notevole attività istologica ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] diretta (v. Broder, 1987). Tra i prodotti più noti si ricordano l'azidotimidina, la didesossicitidina, l'acyclovir, la ribavirina e la vidarabina: si tratta dei cosiddetti analoghi dei nucleosidi. Come è noto i nucleosidi, mediante azione enzimatica ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...