Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] , specie marittimi, ha reso necessaria la creazione di una speciale gestione statale, esercitata a mezzo dell'Unione italiana di riassicurazione (r. decr. legge 23 novembre 1939 convertito nella legge 6 maggio 1940, n. 725; legge 3 aprile 1941, n ...
Leggi Tutto
Sigla di Riunione Adriatica di Sicurtà, compagnia di assicurazione italiana fondata a Trieste nel 1838 e trasferita a Milano nel 1947. Parte del gruppo assicurativo tedesco Allianz Ag., nel 2006 si è fusa [...] per incorporazione in questo. Con il marchio Allianz RAS opera in tutti i rami dell’assicurazione ed è presente in tutto il mondo nel settore della riassicurazione. ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] ultimi, il più importante è l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, che, oltre a gestire il ramo vita e a riassicurarlo obbligatoriamente per il resto del mercato, si occupa anche della raccolta e dell'analisi dei dati relativi alla responsabilità ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] rami d'assicurazione su rischi di natura diversa; - e infine problemi di natura più generale sul rischio, la riassicurazione, e problemi di principio connessi a tali argomenti.
Invalidità, malattie, infortunî. - È applicabile uno schema di tavole di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di essere in possesso di una documentazione che provava accordi presi fra le compagnie italiane e tedesche per un pool riassicurativo europeo, di cui il F. sarebbe stato promotore con M. Sulfina delle Generali. Nel settembre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Lloyd’s Corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata, con una particolarissima organizzazione, in tutto il mondo. Deve la sua origine all’iniziativa di Edward Lloyd (m. 1730), proprietario [...] ; questa si estese dai soli rischi marittimi a ogni altro genere di rischio e dalla copertura diretta alla riassicurazione di rischi assunti da altre compagnie in tutto il mondo. La Corporazione non emette direttamente le polizze assicurative ...
Leggi Tutto
Compagnia italiana di assicurazioni (dal 2013 Generali Italia SpA) con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia [...] tutte le varie forme di assicurazione sulla vita, le principali forme del ramo danni e operano anche come società di riassicurazione. Dal luglio 2013, dopo il conferimento del ramo italiano delle Assicurazioni Generali in INA Assitalia, il gruppo ha ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] nei confronti dell'INA: nel 1914, per esempio, quale membro della Commissione per il lavoro all'estero e la riassicurazione, espresse parere favorevole sia a che l'attività dell'INA riguardasse anche cittadini non italiani, sia a che la garanzia ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] maggiori conviene, come detto, ridurre le disuguaglianze), scambiandoseli in coassicurazione e riassicurazione tra loro o ricorrendo a riassicuratori specializzati: la compartecipazione infatti distribuisce il r. riducendolo per tutti.
Per quanto ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] deve seguire (per es., attraverso l'offerta di particolari polizze invece di altre, lo sviluppo della produzione, la riassicurazione o la coassicurazione), perché l'indice che essa adotta risulti massimo, costituisce uno dei fini della teoria del ...
Leggi Tutto
riassicurazione
riassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La riassicurazione...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...