Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] disposto dell’art. 130 r.d. 4.1.1925, n. 63 (secondo cui «È vietato ad ogni impresa di assicurazione, di riassicurazione, di capitalizzazione, di risparmio di fare operazioni estranee all’esercizio delle dette industrie») e dell’art. 5, co. 2, l. 10 ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] ; il servizio di banco-posta di cui al d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156; 2) le operazioni di assicurazione, di riassicurazione e di vitalizio; 3) le operazioni relative a valute estere aventi corso legale e a crediti in valute estere, a eccezione delle ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] che esercita funzioni di vigilanza nei confronti degli istituti e delle imprese, nazionali ed estere, di assicurazione e riassicurazione, e di tutti gli altri enti soggetti alle disposizioni che disciplinano l’esercizio dell’attività assicurativa; l ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] intermediari finanziari, società di gestione del risparmio e di investimento a capitale variabile, imprese di assicurazione e riassicurazione: approfondimenti critici in Lattanzi, G., a cura di, Reati e responsabilità degli enti, Milano, 2010, 238 ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] c.c.; v. anche l’analogo termine previsto dagli artt 487, 488, 974 c. nav.); ai diritti derivanti dal contratto di riassicurazione (art. 2952, co. 2, c.c.); quello di un anno, relativo: al diritto del mediatore al pagamento della provvigione (art ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Quanto al diritto di assicurazione, l'assicurazione marittima è regolata nel quarto libro del HGB.; di una legge sulla riassicurazione non è stata sentita finora alcuna necessità. Per il resto vale la legge sul contratto di assicurazione (Gesetz über ...
Leggi Tutto
riassicurazione
riassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La riassicurazione...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...