riassicurazióne Contratto con il quale l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La r. consente alle imprese assicuratrici [...] di assumere anche rischi che per entità e qualità eccedono il loro piano assicurativo, suddividendoli fra imprese diverse da quella che ha stipulato il contratto di assicurazione ...
Leggi Tutto
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) è un’autorità amministrativa indipendente con sede a Roma, competente ad esercitare il controllo sulle imprese [...] . Spetta all’ISVAP il rilascio dell’autorizzazione necessaria affinché un’impresa possa esercitare l’attività assicurativa o riassicurativa sul territorio italiano, e rientra tra le sue funzioni istituzionali l’adozione di ogni regolamento o ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] far fronte a questo tipo di rischi, verso la metà del secolo scorso si è creato il sistema della riassicurazione, prevalentemente operante su scala internazionale, grazie al quale quote o eccedenze di un certo rischio vengono atomizzate mediante una ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] direttiva dovrebbe essere attuata entro il 2012, ma è previsto che il termine sarà prorogato al 2014.
Attività riassicurativa
L’attività di riassicurazione può essere esercitata sia dall’impresa di assicurazione sia dall’impresa che esercita la sola ...
Leggi Tutto
Lloyd’s Corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata, con una particolarissima organizzazione, in tutto il mondo. Deve la sua origine all’iniziativa di Edward Lloyd (m. 1730), proprietario [...] ; questa si estese dai soli rischi marittimi a ogni altro genere di rischio e dalla copertura diretta alla riassicurazione di rischi assunti da altre compagnie in tutto il mondo. La Corporazione non emette direttamente le polizze assicurative ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] vigilanza sulle assicurazioni
L’IVASS, succeduto all’ISVAP, esercita tutte le attività di vigilanza sull’attività assicurativa e riassicurativa. Va notato che, sebbene la rubrica dell’art. 3 c. ass. faccia riferimento all’attività assicurativa, il ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] al sito www.bankofengland.co.uk/pages/default.aspx; Bianca, C.M., Il contratto, Milano, 1987, 78; Boglione, A., La riassicurazione, Milano, 2012; Banca d’Italia-Isvap, Il trasferimento del rischio di credito tra il settore bancario e il settore ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] Europeo e del Consiglio del 25.11.2009 (in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione), vers. cons.; regolamento (CE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24.11.2010 (che istituisce l ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] . 3, d.lgs. n. 209/2005 (c. assicurazioni), secondo cui «[n]el caso dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione lo stato d'insolvenza si manifesta, oltre che nei modi indicati nell'articolo 5, secondo comma, della legge fallimentare, anche ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] (art. 350, d.lgs. 7.9.2005, n. 209);
- provvedimenti dell’ISVAP che irrogano sanzioni disciplinari agli intermediari di assicurazione e riassicurazione e ai periti assicurativi (art. 331, d.lgs. n. 209/2005; su cui Cass., S.U., 6.2.2006, n. 2447 ...
Leggi Tutto
riassicurazione
riassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La riassicurazione...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...