sistema bancario ombra
sistèma bancàrio ómbra locuz. sost. m. – (in ingl. shadow banking) con cui si indica il sistema di intermediazione creditizia costituito da entità che operano al di fuori dei circuiti [...] , hedge funds, società finanziarie specializzate che forniscono garanzie sui crediti, imprese di assicurazione e di riassicurazione) oppure succursali o società controllate da istituzioni finanziarie e bancarie (come i veicoli fuori bilancio delle ...
Leggi Tutto
INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni)
INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) Ente pubblico costituito nel 1912 per gestire come monopolista sul territorio nazionale le assicurazioni sulla [...] all’INA quote (variabili con l’anzianità d’impresa) di tutti i rischi assunti sul mercato italiano: una sorta di riassicurazione coatta, abolita solo all’inizio degli anni 1990. Nel 1927 l’INA si ampliò con l’acquisizione del 100% della compagnia ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] ultimi, il più importante è l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, che, oltre a gestire il ramo vita e a riassicurarlo obbligatoriamente per il resto del mercato, si occupa anche della raccolta e dell'analisi dei dati relativi alla responsabilità ...
Leggi Tutto
Spv
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Special purpose vehicle, Veicolo per scopi speciali: società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi.
• L’esempio classico è quello dei natural catastrophe [...] che emette un bond agli investitori, i quali pagano in cash. Il periodo del bond e quello del contratto di riassicurazione coincidono: nel caso in cui si verifichi un pagamento all’assicuratore, gli investitori perdono il diritto di rimborso. Se non ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] rami d'assicurazione su rischi di natura diversa; - e infine problemi di natura più generale sul rischio, la riassicurazione, e problemi di principio connessi a tali argomenti.
Invalidità, malattie, infortunî. - È applicabile uno schema di tavole di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di essere in possesso di una documentazione che provava accordi presi fra le compagnie italiane e tedesche per un pool riassicurativo europeo, di cui il F. sarebbe stato promotore con M. Sulfina delle Generali. Nel settembre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] direttiva dovrebbe essere attuata entro il 2012, ma è previsto che il termine sarà prorogato al 2014.
Attività riassicurativa
L’attività di riassicurazione può essere esercitata sia dall’impresa di assicurazione sia dall’impresa che esercita la sola ...
Leggi Tutto
Buffett, Edward Warren
Buffett, Edward Warren. – Imprenditore ed economista statunitense (n. Omaha, NE, 1930). Laureatosi in business administration alla Columbia business school, ha creato il fondo [...] riconvertito la sua società Berkshire hathaway verso quello assicurativo, creando una delle più importanti società di riassicurazione mondiale. Dal 2006 organizza sistematicamente la sua attività filantropica, devolvendo le sue fortune in particolare ...
Leggi Tutto
captive
Azienda che produce per un solo cliente e che, quindi, si può considerare ‘prigioniera’ di questo e delle sue decisioni. Di particolare rilievo sono le compagnie c., imprese di assicurazioni [...] dell’impresa che controlla la captive. Per diminuire tale rischio, l’azienda c. può ricorrere alla riassicurazione (➔), mantenendo il duplice vantaggio di eliminare l’intermediazione assicurativa e di usufruire di eventuali arbitraggi fiscali per ...
Leggi Tutto
captive
<kä'ptiv> s. ingl., usato in it. al femm. – Azienda che produce per un solo cliente e che, quindi, si può considerare ‘prigioniera’ di questo e delle sue decisioni. Di particolare rilievo [...] carico dell’impresa che controlla la captive. Per diminuire tale rischio, l’azienda c. può ricorrere alla riassicurazione, mantenendo il duplice vantaggio di eliminare l’intermediazione assicurativa e di usufruire di eventuali arbitraggi fiscali per ...
Leggi Tutto
riassicurazione
riassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La riassicurazione...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...