rilievo /ri'ljɛvo/ s. m. [der. di rilevare]. - 1. a. [il fatto di rilevare, di sporgere da una superficie] ≈ sporgenza. ⇓ Ⓣ (archit.) aggetto. ↔ rientranza. b. (estens.) [forte evidenza di un oggetto che, [...] , spicco. 2. (estens.) [la cosa o la parte che è rilevata: inciampare in un r. del terreno] ≈ rialto, rialzo, rilevamento, sporgenza. ↔ avvallamento, rientranza. 3. [la caratteristica di essere di notevole importanza o anche gravità, spec. riguardo ...
Leggi Tutto
poggio /'pɔdʒ:o/ s. m. [lat. pŏdium "podio", passato al nuovo sign. in età mediev.]. - (geogr.) [elevazione del terreno di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con dolci [...] pendii] ≈ altura, rialto, rialzo. ‖ colle, collina. ...
Leggi Tutto
Rialto
Importante centro insulare di Venezia, che diede, fino al sec. XI, il nome alla città (insula Rivoalti), perfetto sinonimo della città di Venezia come civitas o corpus Rivoalti.
È nominato in Pd IX 26, ove sta per Venezia (v.), a individuare,...
(russo Sredne-Russkaja Vozvyšennost´) Regione che si stende fra il Don, il Dnepr e l’alto Volga (lunga 1000 km ca. e larga 500). È costituita da ripiani poco elevati (343 m nei Valdaj).