Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] forma un corridoio chiuso a N dall’antico rialto della Guiana brasiliana e a S dalle terrazze settentrionali dell’antico pianalto centrale del Brasile, che scendono verso la pianura fluviale del corridoio amazzonico. Verso l’Atlantico si distende il ...
Leggi Tutto
La maggiore via d’acqua interna di Venezia, detta localmente Canalazzo. Probabile antico alveo fluviale, attraversa la città da NO a SE tracciando una S inversa, che divide l’abitato in due parti diseguali. [...] 3800 m, largo 30-70 m, profondo al massimo 5 m, è superato da quattro ponti (della Stazione, di Rialto, dell’Accademia, della Costituzione) e fiancheggiato da case e da ricchi palazzi che forniscono una splendida rassegna dell’architettura veneziana ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] poi a Eraclea, infine a Malamocco da dove fu arrestata l’avanzata dei Franchi. Ragioni di sicurezza produssero il trasferimento a Rialto, dove fra il 9° e il 10° sec. veniva costituita la civitas, che fu prima civitas Rivoalti, poi civitas Venetiarum ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (151,4 km2 con 11.919 ab. nel 2007). Frequentato centro balneare, è situato presso la foce del fiume Livenza, non lontano dalla confluenza del Lemene, in una zona lagunare. [...] continente (5°-7°sec.) che diedero origine anche a Venezia. Crebbe rapidamente quale centro importante del traffico lagunare fra Rialto e le basi del commercio veneziano d’oltralpe, ma dopo la seconda metà del 15° sec. decadde per la trasformazione ...
Leggi Tutto
Orël Città della Russia (319.054 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 137 m s.l.m. sul fiume Oka, nel punto di incrocio delle linee ferroviarie Mosca-Kursk e Gomel-Varsavia. Industrie [...] dei confini dello Stato moscovita. Oblast´ di O. (24.700 km2 con 816.895 ab. nel 2009). Comprende un settore del Rialto Centrale Russo, solcato dai fiumi Oka e Sosna. L’economia del territorio si fonda sulla lavorazione dei prodotti agricoli e sull ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] percorsa e drenata da questo imponente sistema fluviale che – considerando anche gli affluenti – si distende dalle montagne dell’Altaj e dal rialto del Turgaj agli Urali e al Mar di Kara, nel Mar Glaciale Artico, dove il fiume sfocia in una stretta e ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] ´ di T. (84.100 km2 con 1.379.542 ab.) si estende in una regione di lievi ondulazioni nel settore orientale del Rialto del Valdaj, alle sorgenti del Volga. Attraversata dal fiume e dai suoi alti confluenti e dalla Dvina Occidentale, è solcata a N dal ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] 116.992 kmq. di superficie. La provincia di Voronež si estende su parte del rialto centrale russo e su buona parte della zona pianeggiante compresa fra detto rialto e le prime ondulazioni delle alture del Volga; il suolo è su vastissime estensioni ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] occidentale è spesso ripida e alta anche più di 100 m, mentre sulla riva orientale si estendono ampie pianure.
Tra Valdaj, Rialto Centrale e Alture del Volga, è la Pianura Sarmatica, delimitata a N da una serie di bassi rilievi morenici, tra il ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] e la concessione di particolari diritti, in virtù del loro statuto di popolazione aborigena.
Dorsale delle H. Rialto sottomarino fortemente accentuato del bacino settentrionale dell’Oceano Pacifico, che si estende lungo il tropico del Cancro tra ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...