• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Biografie [247]
Storia [123]
Arti visive [51]
Letteratura [20]
Religioni [19]
Comunicazione [12]
Economia [10]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Musica [5]

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria Chiara Piva – Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] di tutela che garantisse il controllo dello Stato sulla conservazione e restauro delle pitture nei palazzi pubblici di San Marco e Rialto, ma anche nelle chiese, nei monasteri e nelle scuole della città. Fu lui stesso a proporre al Senato una serie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CROCETTA DEL MONTELLO – GIAN DOMENICO BERTOLI – GIAMBATTISTA ZELOTTI – ANTON FRANCESCO GORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANETTI, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

GERARDO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giulio Anna Pizzati Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] c. 151v; 44, cc. 11v, 14, 16, 20v-22v; 61, c. 135v; filza 201, 26 apr. 1594; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 131/1097 (redecima 1566); 161/1149 (redecima 1582); Miscellanea codici, I, Storia veneta, bb. 2: T. Toderini, Genealogie delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio Roberto Zago Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] ibid., Testamenti, b. 17, n. 503; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, rr. 23, 25; Ibid., Dieci savi alle decime in Rialto, b. 323, n. 1; r. 1328; reg. 1526, c. 286; regg. 1531, 1534; Ibid., Misc. codd., I, Storia veneta, 6: G. Toderini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre) Laura Di Calisto Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] ultimato alcuni lavori a Feltre nel 1522, forse su consiglio di Scienza che già vi risiedeva. Ammalatosi, morì in una casa di Rialto il 14 dic. 1526 e venne sepolto nel cimitero di S. Francesco della Vigna. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MONTAGNA – BERNARDINO TOMITANO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Piero Roberto Zago Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] nobili, 159 (alla data); Ibid.Giudici di Petizion, Inventari, 376, n. 40; 426, n. 28; 462, nn. 22-23; Dieci savi alle decime in Rialto, b. 292 (red. del 1711, cond. n. 256/7); b. 329 (red. 1740, cond. n. 836/7); Segretario alle Voci. Elezioni Maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Pietro Laura Mocci – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni  del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] Brescia dal Duecento all’Ottocento, Brescia 1946, pp. 164 s.; D.R. Paolillo - C. Dalla Santa, Il palazzo Dolfin Manin a Rialto, Venezia 1970, pp. 35, 39, 44; G. Romanelli, Per Giuseppe Borsato: una economica dipintura del teatro La Fenice nel 1808 e ... Leggi Tutto

SELVA, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVA, Giannantonio Emiliano Balistreri – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] S., in Enciclopedia Italiana, XXXI, Roma 1950, pp. 330 s.; D.R. Paolillo - C. della Santa, Il Palazzo Dolfin Manin a Rialto, Venezia 1970, passim; E. Bassi, Il convento della Carità, Vicenza 1971; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 160 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SERENISSIMA DI VENEZIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GRAN TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA, Giannantonio (2)
Mostra Tutti

GIUNTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Tommaso Massimo Ceresa Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] Grande di S. Marco, di cui nel 1550 era stato guardiano grande, lui e il fratello possedevano una volta in Rialto, usata anche come negozio, numerosi terreni e, oltre all'attività di tipografi, commerciavano in gioielli e tessuti. I due fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Francesca Cavazzana Romanelli Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] . Le pergamene della cominissaria ci informano ancora del possesso, in comune con un Donato Graciano, di uno "stacium" a Rialto. Fra i consueti lasciti testamentari ai conventi veneziani spicca per entità quello di 100 lire di grossi per la fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Andrea Roberto Zago Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista. Il F. era cugino [...] . 2, 7; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro nascite, b. 81, f. 5 reg. 51, c. 134; Ibid., Dieci Savi alle decime in Rialto, bb. 157 bis, n. 780 (1582); nn. 480, 507; 126, n. 258 (1566); 135, n. 18 (1566); Ibid., Notai di Venezia, Testamenti, bb. 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
rïalto
rialto rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali