"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Notarie, fu privato dell'ufficio per sempre e, pro exemplo aliorum, la sua colpa fu "gridata" nelle scale di Rialto (Le Deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di Antonino Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] in modo significativo il normale tenore di quegli scambi.
Nel 1414 fu costituita una nuova dogana a Venezia, a Rialto, per far fronte al volume crescente degli scambi con la Terraferma. Non è dimostrabile che questo provvedimento, così come ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Donde ricaviamo che il loro numero oscilla fra le ventisei unità della scuola a S. Caterina e le quarantotto di S. Giovanni di Rialto e che la loro età media è di otto anni e dieci mesi, con le punte eccezionali di Bortolo Spregadi del cerer Giovanni ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] tre o quattro giorni - la Scuola di Sant'Orsola inviava suonatori di flauto e tromba a bordo di imbarcazioni perché suonassero a Rialto e a San Marco; la vigilia della festa e il giorno successivo si celebrava una messa cantata nella chiesa di San ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] , naturalmente, di quella dello stesso doge) a quella del patriarca; con provvedimenti sul clero di San Marco e di Rialto che il doge pretendeva fossero sottoposti alla propria autorità; con dispute accesissime ad esempio sul diritto di precedenza in ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ’osteria. Dal 1935, appena sanzioni e autarchia impediscono importazioni da oltre Adriatico, la castradina smerciata ai mercati di Rialto — il luogo privilegiato degli usi alimentari caratteristici — è un surrogato nostrano, che ogni anno le pedanti ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] ciò fu determinante in epoca altomedioevale per lo sviluppo dei centri costieri e lagunari di Eraclea (v.), lesolo, Malamocco, Rialto e, infine, Venezia.
Quanto rimane dei grandi monumenti pubblici romani e della scultura urbana del Veneto non mostra ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 7 giugno 900). La battaglia navale, affrontata e vinta dal doge Pietro Tribuno contro gli Ungari, che minacciavano Rialto e Malamocco "cum pelliciis navibus" (29 giugno 900), rientra, infatti, piuttosto nel novero delle controffensive circoscritte e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] nuove nel giro di poche generazioni. Descritti come uomini di «botega» i Gozzi, bergamaschi di origine ma insediati a Rialto sin dall’inizio del Cinquecento, veri magnati della seta con un ampio raggio di investimenti assai diversificati sia nel ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] rielabora l'indagine sistematica a suo tempo condotta sull'archivio dei dieci savii sopra le decime in Rialto, offrendo un'inedita ricostruzione della Venezia rinascimentale nella quale sono tuttavia ben riconoscibili - anche per la cantieristica ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...