FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] delle rendite immobiliari veneziane erano garantite ai Foscari dal "castelletto", ossia il più antico e rinomato bordello di Rialto): Arch. di Stato di Venezia, Corporazioni religiose. Scuola di S. Maria del Rosario, b. 29: Commissaria Girardi. Cfr ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] pp. [13-14>; Raffaello Thoscano, Le feste et trionfi de li honorati mercanti della seta, con il superbo apparato fatto in Rialto Nuovo. Per l'allegrezza della vittoria, ottenuta contra Turchi, Venezia 1571, strofa 10.
14. Cf. Angelo Solerti, Le ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (269 m.), ovvero sono intumescenze prodotte da recenti, lievissimi ripiegamenti, come la soglia tra Volga e Dvina (Uvali) e il rialto centrale Russo, il quale raggiunge la maggiore altezza a nord nel Valdai (323 m.), in parte formato anche da morene ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che dovevano poi rivelarsi importantissimi per l'ulteriore sviluppo dell'industria. Sorgevano delle casse di giro - come il Banco di Rialto nel 1587 (trasformato dopo il 1619 nel Banco del giro in Venezia), la Banca di Amsterdam nel 1609, il Banco ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] alcuni, risalirebbe a Paoluccio Anafesto primo doge nel 697; e secondo altri, avrebbe origine dal fatto che re Pipino venuto a Rialto e vedendo non avere il doge alcun segno della propria dignità, staccò una manica della sua veste e gliela pose sul ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] (Atti), Roma 1987; El siglo de oro, num. mon. di Ricerche di Storia dell'Arte, 32 (1987); D. Calabi, P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il Ponte, Torino 1987; C. Thönes, Die frühen St. Peter Entwürfe 1505-1514, Tubinga 1987; AA.VV., Giulio Romano ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dei Pugni, Arsenale, punta della Dogana, chiesa di S. Samuele, Magazzini del sale, campo S. Stefano, calle Larga, mercato di Rialto, ponte dell'Accademia, è una fitta rete di mansions che si rimette in moto. La scena viene ricollocata nella sua ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] esercitavano la questua nella loro isola, dove poco avrebbero potuto raccogliere, ma si spostavano dalle parti di S. Marco e Rialto, nelle zone più frequentate dai turisti, così come quelli dell'Angelo Raffaele si insediavano in massa a S. Barnaba ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] .
Nell'aprile 1766 è istituita una deputazione straordinaria aggiunta al collegio dei dieci savi sopra le decime di Rialto, comunemente chiamata deputazione ad pias causas, cui, nel 1768, si affianca un aggiunto ai provveditori sopra i monasteri ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] approvata dal consiglio comunale unanime - soprattutto all'itinerario monumentale lungo il Canal Grande dalla ferrovia a Rialto e al raddoppio delle Mercerie, che avrebbe portato a "una sensibile alterazione dell'attuale tessuto urbanistico ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...