OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] G. Ricchieri; essa distingue, nelle forme suboceaniche vere e proprie, quelle rilevate, come dorsale (ted. Schwelle; ingl. rise), rialto (ted., ingl. e fr. plateau), dorso (ted. Rücken; ingl. ridge), cupola (ted. Kuppe; ingl. dome; fr. dôme), catena ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , avevano goduto d'una certa autonomia, finché, trasferita la sede dell'autorità politica da Eraclea a Malamocco, e poi a Rialto, cominciarono ad esser conosciuti col nome di Venetici, poi di Veneziani.
Eredi, se non unici, certo primi delle gloriose ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] ricostruita, al posto d'una più antica (1304), tra il I579 e il 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto. Essa era un unico grandioso locale, lungo metri 316 e largo oltre 20, alto quasi altrettanto e diviso in tre navate da 84 ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] furono fissati nel 1927, si estende per 5156,29 kmq. e abbraccia 47 comuni.
Il paese si presenta fisicamente come un rialto terrazzato, che nella parte collinosa prende il nome di Murge (v.). Nella Terra di Bari, le Murge (che culminano nella Torre ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] esempio di una ragazza di 24 anni, Giovanna L. originaria di Alano di Feltre, domestica presso un fornaio. Recatasi a Rialto dal fruttivendolo Girolamo Pase, un giovane sulla ventina, è condotta da questo nel magazzino con la scusa di prendere il ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] estranea al movimento del suo porto, confinato all’estremo lembo dell’abitato e che le rive di San Marco e di Rialto non vedano più alcuna traccia del traffico mondiale che le animava nei secoli passati», ma anche da sottolineare che «il movimento ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] dall’ultimo ventennio dell’Ottocento con l’apertura della Strada Nuova, la formazione di un centro economico-amministrativo fra Rialto e S. Marco, il rafforzamento della pedonalizzazione con l’interramento di rii e canali, la costruzione di nuovi ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] il lascito di uno dei nemici di Petrarca, Tomà Talenti, permetterà poi che a Venezia nasca la scuola di Rialto, una scuola di filosofia naturale preparatoria allo studio della medicina (21).
Anche la pittura, allontanandosi dallo spiritualismo ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] giorno "de mane et post prandium" un notaio si recasse presso gli uffici di San Marco e un altro presso quelli di Rialto a prendere nota in un quaderno di tutti i giudici, ufficiali, notai e scrivani che non fossero stati presenti nelle loro sedi ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] sfavorevole.
Frattanto l'A. si organizzò con una certa larghezza e affittò da Domenico Bolani una bellissima casa, sita di fronte a Rialto, nel più degno lato ch'abbia il Canal Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che fu presto detta "dell ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...