MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] inizi del secolo XVI, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, pp. 261 s.; F. Lepori, La scuola di Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, ibid., pp. 602 s.; Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, I, Handschriften aus ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] radicalmente la concezione dello spazio della visione: nel 1913 fu inaugurato il Regent, nel 1914 lo Strand, nel 1916 il Rialto, nel 1917 il Rivoli e nel 1919 il Capitol. Tutte queste sale, la cui capienza andava dai duemila ai cinquemila posti ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , è che i Polo si servirono delle superstiti ricchezze per acquistare una grande casa a S. Giovanni Grisostomo, non lontano da Rialto, ancor oggi in parte visibile in quella che si chiama Corte del Milion.
Furono anni intensi, e non sempre facili ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] . Secreta, reg. 65, passim; Consiglio dei dieci. Secreta, reg. 5, cc. 24v-25r, 27rv, 30v; Dieci savi alle Decime in Rialto, Redecima del 1537, b. 100/96; Cancelleria inferiore, Doge, reg. II, c. 131rv; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] , 11 settembre 1680); Notarile, Testamenti, b. 1166, n. 69 (testamento di Nani, 7 ottobre 1674); X Savi alle decime in Rialto, Redecima 1661, reg. 1502, c. 559; Giudici di petizion, Inventari, 446/7; Provveditori alla sanità, 788, 6 novembre 1678 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, specie pp. 77-78, 91-93, 95, 97, 148, 149, 201, 227 s., 229, 231; D. Calabi-P. Morachiello, Rialto. Le fabbriche e il ponte…, Torino 1987, p. 210 n. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] di che entrò subito consigliere ducale per il sestiere di Dorsoduro, dimostrando molta attenzione nella scelta dei docenti della scuola di Rialto. Il 15 genn. 1520 fu eletto capitano a Verona, ma qualche mese dopo, il 1° maggio, si offrì di andare ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] atti delle sorelle Chiara, Anna e Teresa Gratarol di Ventura, cugine del G.); Dieci savi sopra le Decime in Rialto, Redecima 1740, b. 321, Cannaregio, n. 787 (dichiarazione di Giuseppe Gratarol); Miscellanea atti diversi manoscritti, b. 67, f. E ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] La topografia cittadina, gravitando sul vecchio nucleo abitativo consolidato in particolare sui due poli di San Marco e di Rialto - si andò completando di aree periferiche popolate e urbanizzate sotto la spinta dell'espansione industriale, con il ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] con Flora, le Virtù e altre allegorie (Pavanello, 1998). È documentato inoltre un intervento nel 1800 in palazzo Manin a Rialto, di cui nulla rimane; mentre si conserva in palazzo Michiel del Brusà ai Ss. Apostoli la decorazione ad affresco segnalata ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...