UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] Borystenes o Danaper degli antichi, è il maggior fiume dell'Ucraina. Le sue sorgenti si trovano però assai più a nord, nel Rialto del Valdai, non molto lungi da quelle degli affluenti della Dvina e del Volga, in zona paludosa. Entrato nell'Ucraina ed ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] parte di "siora Lucrezia" nelle Donne gelose, commedia "veneziana venezianissima", come la chiamò l'autore, dove il dialetto di Rialto scintilla di arguzie e di colori nuovi, e quella di Corallina, la più curiosa delle Donne curiose; poi immaginò la ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] ad essere comunissimo oggetto di ornamento. I gioiellieri si specializzano nell'industria degli anelli; in Venezia abbiamo a Rialto una ruga annulorum; altri centri di produzione sono Firenze e Parigi. Nel castone abbiamo di solito rubini, perle ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] la lotta contro i fiumi e il mare.
Sin dall'811 la Repubblica, trasferita la sede ducale da Malamocco a Rialto, istituisce i primi magistrati preposti alla conservazione della laguna e alla difesa dei suoi lidi, nei quali si aprivano a quel ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] specie di borsa (1560). Nel 1621 si costituisce, allo stesso scopo, la Girobank, sul modello del veneziano Banco di Rialto: del resto la legislazione veneziana in materia fu spesso di esempio a Norimberga.
La decadenza della città si accentua durante ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] ed entra anche in documenti pubblici, attribuito a una parte dell'antica Marca del Friuli o di Verona, fra "Tagliamento ed Adice" "tra Rialto - e le fontane di Brenta e di Piava" (Dante, Parad., IX, 44, e 26-27); ma con valore soltanto d'indicazione ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di massa» alla Giudecca contro il caroviveri (luglio); l’assalto — da parte di donne — dei negozi della pescheria di Rialto (luglio). Il periodo registra anche almeno due serrate: quella dei macellai contro il calmiere dei prezzi (febbraio-marzo) e ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] teatrale rimane irrealizzata, il Consiglio dei Dieci reagisce alla sua richiesta di utilizzare per commedie la Loggia di Rialto, negandogli quello spazio e intimando per il carnevale del 1509 la sospensione delle rappresentazioni pubbliche e private ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] ... furono messe nell'Empireo " (Scartazzini-Vandelli).
È geograficamente determinabile quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e di Piava, la Marca Trivigiana (Pd IX 25); e anche quella parte ove surge ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] i più importanti progetti d’architettura civile dell’ultimo decennio d’attività: sia il palazzo sul Canal Grande presso Rialto dell’ambizioso Girolamo Grimani, sia, come si è ricostruito solo di recente, la facciata della residenza veronese dei ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...