FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] , p. 127 (fa cessare erroneamente l'insegnamento del F. alla Scuola di S. Marco nel 1525); F. Lepori, La Scuola di Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, ibid., II, ibid. 1980, pp. 603 s.; The British Library General Catalogue of printed ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164, c. 312r, reg. 165, c. 345r; Dieci savi alle decime in Rialto, redecima 1514, b. 69, S. Stae, n. 28, b. 38, San Luca, n. 55; Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, reg.1 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] ), pergamena 20 (ottobre 1295); Archivio di Stato di Venezia, Fondo San Matteo di Mazzorbo, b. 3, pergamena n. 79 (1° febbraio 1298), Rialto; Les registres de Boniface VIII (1294-1303). Recueil des bulles de ce pape, a cura di A. Thomas et al., I-IV ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] 47r; Collegio, Notatorio, regg. 5-9, passim; Consiglio di Dieci, Misti, reg. 15, c.24v; Dieci Savi alle decime in Rialto (Redecima 1514), b. 69, San Stae 21; Giudici di Petizion, Sentenze, 76, c. 47v, Maggior Consiglio, Deliberazioni, Registri, Ursa ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] . 17, cc. 146v-150v, 160v-165v, 168v, 172v, 186v-193r; 18, cc. 12v, 15rv, 56v; Dieci savi alle decime in Rialto (Redecima 1514), b. 41: San Marco, 15; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Registri, Regina (23), cc. 17rv, 98r, 101v-102r, 121rv; Notarile ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] oro, Nascite, II, c. 190v; Ibid., Provveditori alla Sanità. Necrologi, r. 849 (9 maggio 1618); Ibid., Dieci savi alle Decime di Rialto, Condizioni 1582, S. Marco, b. 157 (cond. 296); Ibid., Notarile, Testamenti, b. 1245, n. 584; b. 1258, n. 394; Ibid ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] , Schedario, ad vocem; Notarile, Testamenti, b.1243, n. 299; b. 1202, nn. 12, 101; b.221, n. 785; Dieci savi alle Decime di Rialto, b. 40, redecima n. 31 del 1514; b. 133, redecima n. 1131 del 1566; b. 164, redecima n. 883 del 1582; Provveditori alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] egli realizza solo architetture di carattere religioso. Nonostante gli insuccessi delle proposte per la ricostruzione del ponte di Rialto e per la scala d’Oro del Palazzo Ducale, negli ultimi decenni di attività Palladio riceve numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] Costantinopoli, a cura di A. Pertusi, Milano 1976, I, pp. XXVII, XXXIV; II, p. 502; F. Lepori, La scuola di Rialto, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, II, p. 601; N. Giannetto, Bernardo Bembo ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] poema del Brooke, fonte di Sh.) e della messa di sera a Verona (in Romeo and Juliet); la menzione del ponte di Rialto, del tranect o traghetto che congiunge Venezia con la terraferma, e dell'esatta distanza tra Belmont, cioè Montebello, e Padova (nel ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...