POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] della Prussia Orientale, di cui appartiene alla Polonia la parte sud-occidentale); 2) dal cosiddetto Dosso Baltico, formato dai rialti morenici della Pomerania e della Masuria, separati dal corridoio della Vistola, alti dai 100 ai 300 m. e cosparsi ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] fontana di Trevi, di Diego Della Valle con il Colosseo, di Ferragamo con gli Uffizi, di Renzo Rosso con il ponte di Rialto. Tutte iniziative che, se da una parte possono salvare alcune delle vestigia antiche più famose del mondo, dall’altra, come ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] la Tavola viene aperta nel 1553, a Venezia il primo banco pubblico nasce nel 1587, con il nome di Banco della Piazza di Rialto. Pochi anni dopo, nel 1593, è la volta del Banco di Sant’Ambrogio di Milano che, dopo soli quattro anni, inizia a prestare ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] quindi di un archivio della z. (Il Constituto, 1897, pp. 126, 157-158).A Venezia la z. ebbe sempre sede nei pressi di Rialto, dapprima in vari locali presso S. Bartolomeo e il Fondaco dei Tedeschi, del sec. 13°; nel sec. 14° si trovava già in alcuni ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] nella vita pubblica come in quella privata. Il C. dedicò il libro ad Antonio Corner, professore di filosofia alla scuola di Rialto, nominato nel 1490 rettore di Vicenza per l'anno successivo.
L'esaltazione di Venezia da parte del C. sarebbe proceduta ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] furono invece talvolta molto tesi, a causa soprattutto della pretesa veneziana di accentrare tutto il traffico sul mercato di Rialto, isolando città rivali come Ancona e controllando gli sbocchi fluviali padani con navi armate per obbligare le merci ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] tipografica. La sua bottega a Venezia, la cosiddetta Libreria della Fenice, era posta nel cuore commerciale della città, in Rialto, in contrada S. Apollinare. Casa e officina coincidevano, come spesso per i tipografi, e la bottega era anche luogo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] s. II, 23, St. veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 43, 45; Dieci Savi alle decime in Rialto, redecima 1514, b. 54, S. Moisé, n. 35; Notarile Testamenti, b. 1214, n. 1024; Delle lettere da diversi re, et principi, et ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] insegnante di lingue in una scuola veneziana. Ecco un frammento di un vivacissimo scambio di battute tra un pannaiolo di Rialto e un compratore tedesco, che cerca del buon valescio (tessuto di cotone liscio) e boccaccino (tela di lino e cotone ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] e in ruoli tecnici espressi da una serie di istituzioni a carattere pubblico. Nel 1492 diresse la costruzione del «rialto» che doveva collegare il palazzo dei Priori alla loro loggia, come si evince da una deliberazione degli operai di Palazzo ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...