GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] -155 (11 dic. 1535); 58, cc. 45v-46r (28 ag. 1537); 60, c. 95r (27 dic. 1539), 100r-102r; Dieci savi alle Decime in Rialto, b. 90, n. 634 (10 luglio 1534); M. Sanuto, I diarii, XXIX, Venezia 1890, coll. 412, 421, 424, 441; LVII, ibid. 1902, coll. 13 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] longobardo. E poi, ducato e principato beneventano; ducato di Venezia, che è una federazione d'isole con centro a Rialto; ducato di Napoli, ridotto ormai a piccola estensione: tutti avviati, non ostante qualche dipendenza, più o meno effettiva, dal ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] parallela a quest'ultima tengono le vie Santa Lucia, S. Nicolò, Livello, e le vie Brondolo, C. Dottori e vicolo Rialto.
Lungo il quadrilatero dei canali che così funzionavano da fossa urbana fu costruita nell'epoca comunale la prima cinta di mura ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] .
Tra i minerali metallici, va citato anzitutto il ferro (95 milioni di t nel 2005), che si ricava dagli Urali e dal Rialto Centrale Russo e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo a livello di ghisa prodotta, la quarta a livello di ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] con pendio più o meno erto o addirittura a picco, sia restando isolati, sia costituendo in forma di scarpata il margine di un rialto, dando luogo alle così dette murate. L'insieme degli scogli su cui cresce il corallo (in compagnia sempre d'una vera ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] repubblicana. Era stato in precedenza savio agli Ordini, poi officiale alle Rason Nove, poi uno dei Dieci savi alle decime di Rialto. La prima elezione ad avogadore di Comun gli era giunta nel maggio del 1591; la seconda alla fine di febbraio del ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] finanziario, per garantire il quale nel giugno 1164 il M. dovette cedere per undici anni le entrate del mercato di Rialto ad alcuni cittadini facoltosi, che avevano prestato al Comune 1150 marche d’argento, sotto forma di mutuo volontario. Nel 1167 ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] moderna) e El me dise "Rossa mia", esposti a Brera nel 1885; o Fiera di Pasqua al ponte Rialto (Londra, coll. Tooths) incontravano pienamente il gusto della borghesia contemporanea che scambiava per verità della rappresentazione questa acquisizione ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] relative alla bottega.
Prive di basi documentarie sono le attribuzioni tradizionali dell'ornatissimo palazzo dei Camerlenghi a Rialto (Hamilton) o dell'altrettanto ricco cortile dei Senatori in palazzo ducale. Dai documenti del palazzo risulta ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] far del suo» (Erizzo, pp. 64 s.). Il compenso annuo fu ricavato dalla rendita di due ‘fontegarie’ (magazzini) a Rialto, e venne corrisposto alla famiglia, seppur in maniera ridotta, fino alla morte di Girolamo, figlio di Giovanni Carlo (Peratoner ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...