GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] consegna dell'opera, le parti in causa convennero di inviare il detto pastorale a Venezia, nella "ruga de' zioelieri" a Rialto, affinché fosse stimato da esperti super partes e la stima fosse ratificata da un notaio. In una non dissimile controversia ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] Giorgio (Praglia, Abbazia); Ester davanti ad Assuero (Rovigo, Pinacoteca del Seminario); la Visita del doge a S. Giacometto di Rialto e Lo sbarco del doge a S. Vio (Venezia, Palazzo ducale); la Circoncisione (Piazzola, Villa Camerini).
Come si evince ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] larghi paesaggi, marine, scorci di città che divennero negli anni un'evocazione più che una descrizione, come per esempio Rialto (olio su compensato, 1935 circa: Modena, Museo civico di storia e arte medievale e moderna).
Nel 1926 venne trasferito ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] Fontana, considerato meno dispendioso (Paoletti, p. 247). Nel 1514 partecipò al concorso per la ricostruzione delle fabbriche di Rialto distrutte nell'incendio del 10 gennaio; ma al suo progetto, presentato il 22 maggio, si preferì di nuovo quello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] ; 89, c. 59v, 159, alla data di morte (riportata pure in Provveditori alla Sanità, 840); Ibid., Dieci savi sopra le decime di Rialto, 157 bis/512; Ibid., Capidei Cons. dei Dieci. Lett. di rettori..., 57/142, 143; Ibid., Senato. Lett. rettori Verona e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] , Atti, b. 675, cc. 221r-231r; Giudici di petizion, Inventari, bb. 391, nn. 15, 18; 456, n. 35; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 157 bis/792 s.; 213/461, 478, 489, 512 s., 727; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere dei rettori, bb. 30, 220 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] dalla patria, il D. soggiornò a Bologna, a Padova ed a Venezia, dove ebbe la sua residenza a Rialto. Tagliato fuori dalla politica attiva, tornò ad occuparsi prevalentemente dei suoi interessi finanziari, anche se in maniera indiretta: sorvegliando ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] e 1559); Notarile, Testamenti, b. 1224, n. 18; Giudici di petizion, Inventari, b. 440, n. 38; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 56, n. 58 (redecima del 1514); 125, n. 976 (redecima del 1566); 171, n. 835 (redecima del 1582); Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] f. 3); S. Giorgio Maggiore, II, Documenti 982-1159, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968, 1, 982 dicembre 20, ind. XI, Rialto, pp. 15-26; H. Tolra de Bordas, Saint Pierre Orséolo doge de Venise puis bénédictin du monastère de Saint-Michel de Cuxa en ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] esecutore alle Acque (1° genn. 1602), ma non bastò. Non ebbe successo nemmeno all'elezione dei Dieci savi alle decime in Rialto (7 nov. 1604). Ripresentatosi, la ottenne poco più tardi (28 giugno 1605), quando la crisi dell'interdetto era iniziata: a ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...