CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] , pp. 95 s.).
Ad un anno di distanza circa dalla promissio dei cittadini di Capodistria, il 12 marzo 933 a Rialto anche il marchese Wintero, insieme con i vescovi delle città istriane (è nominato in maniera specifica solo quello di Pola, Giovanni ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] falso Ciceroni inscribitur diretta a Giovanni de’ Medici.
Nel 1492 era a Venezia e si stabilì in campo S. Angelo, tra Rialto e S. Marco, dove nel 1493 cercò di lui invano Girolamo Amaseo durante un passaggio precipitoso in città. Nel 1492 e nel ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] località in cui sorge. Addossato al monte Ceva, esso si erge alla confluenza del canale della Battaglia e del rio Rialto, ‘tagliando’ gli antichi possedimenti di famiglia ai piedi degli Euganei (di qui l’espressione «Ca’ del Tajo», ovvero «casa del ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] (San Giorgio, giornata di vento, 1924; Canal Grande, 1928 circa; Chiesa della Salute, 1928 circa; San Marco in festa, 1930; Rialto, 1930 circa) e in coll. priv. (Venezia-La Giudecca, 1925; Venezia-Riva degli Schiavoni [Piazzetta San Marco], 1928).
Al ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] «a conto di una statua di marmo rapresentante un Narcise al fonte» destinata ad arricchire gli ambienti del palazzo Dolfin-Manin a Rialto, opera a tutt’oggi dispersa (Frank, 1996, p. 365, doc. 10). Al 1716 data invece la commissione della statua dell ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] con attenzione e criterio, al fine di non minare quell’equilibrio di fondo funzionale al monopolio dei traffici di Rialto.
Dalla primavera del 1398 alla primavera del 1400 Steno partecipò alle trattative con Visconti per la tregua, ricoprendo alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] d'un certo credito se il C. viene pure incluso, il 18 genn. 1585, tra i tre sopraprovveditori del Banco della piazza di Rialto. Savio del Consiglio sempre nel 1585, savio all'Eresia nel 1586 e 1587, eletto capitano a Brescia il 21 dic. 1586, vi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] 37 fu uno dei tre Officiali ai dieci offici, e nel marzo del '38 venne eletto tra i Dieci ai dieci savi in Rialto. Nel luglio del '38 ottenne bensì l'elezione alla podesteria di Bergamo, ma ne richiese subito la dispensa, attestando la precarietà del ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] licenziamento di Scalfarotto, avvenuto nel 1752.
Dal suo catalogo vanno escluse anche le attribuzioni del campanile di S. Bartolomeo a Rialto (opera di Giovanni Maria Scarpato e Giorgio Domenico Fossati), e i lavori per Ca’ Zenobio ai Carmini e per ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] riquadri d'una sala dell'ex convento dei servi di Maria a Padova (ora palazzo delle Assicurazioni in via Rialto) con Episodi leggendari della Padova preromana (Grossato, 1966); la decorazione di due vasi della collezione Mantova Benavides al Liviano ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...