LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Cittadinanze originarie, bb. 388/54, 398/66; Dieci savi alle decime in Rialto, reg. 424; Catastico di Venezia, Estimo 1661, Dorsoduro, Parrocchia S. Gregorio, 1° sett. 1661, c. 407; Notarile, Atti, regg ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] 115v-116v; 31, cc. 120v-121, 162v-163; 55, c. 67v; 58, c. 97rv; 63, c. 165; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 131/1097 (redecima 1566), 161/1149 (redecima 1582); Miscellanea codici, I, Storia veneta, bb. 2: T. Toderini, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] e da Mar, filza 759, anno 1593, passim; Ibid., Senato-Dispacci-Napoli, filze 13-4, passim; Ibid., Dieci Savi alle Decime di Rialto, b. 97, dichiarazione n. 521 del 1537; b. 162, dich. n. 337 del 1582; Ibid., Capi dei Consiglio di dieci-Lettere dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] p. 138, e di V. Cian, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXII [1923], p. 197); B. Nardi, La scuola di Rialto e l'Umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Venezia-Firenze 1963, p. 117; I. Maier, Ange Politien, la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] 52, 57v, 59v, 61v, 82v, 93v, 120v, 128, 130v, 172v; Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 24, c. 106v; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 287, n. 803; 315, n. 514; 328, n. 519; 424; 432; 439; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. IV, 164 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] , b. 1260, n. 691; Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 813, c. 96; Dieci savi alle decime in Rialto, b. 157 bis, n. 740 (Redecima del 1582); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] orientale a latitudini meridionali presenta il fondo foggiato come un altipiano, il cui margine occidentale è formato dal già ricordato rialto S. Paolo-Kerguelen, e che a oriente si estende fino a riunirsi alla platea sulla quale sorgono le isole ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] basso Madeira la piena comincia e finisce due mesi più tardi; mentre per il Rio Negro, a cui confluiscono le acque del rialto delle Guiane, dove il periodo delle piogge coincide col primo semestre dell'anno, la piena oscilla fra il marzo e il luglio ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] di materia, memoria, ecc.): nella Commedia sempre Adrïano, Cirïatto, glorïar, inebrïate, invetrïiate, mandrïano, Orïaco, Rïalto, rïarse, scurïada, storïato, trïangol, varïar, Arïete, esperïenza, esurïendo, Gabrïel, Orïente, rïempir, rïesca, Scarïotto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] a savio alle Acque, è pure, l'11 novembre di quest'anno, tra i quattro procuratori "in vita loro" della "chiesa di Rialto" di S. Giovanni. Il 29 giugno 1507 - essendo capo del Consiglio dei dieci - fa, coi colleghi, arrestare il falsario Girolamo ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...