GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] meno, ma si concretizzò solo poco prima della morte del G. con il conferimento della cattedra di filosofia nella Scuola di Rialto a Venezia (1585).
Nel 1564, dopo la morte della madre (22 novembre), il G. si trasferì presso lo zio materno Giovanni ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] .
Tra il 1932 e il '34 si susseguirono quattro commedie scritte con Lodovici, Fasso l'amor, xe vero; La regina di Rialto; El martirio de San Sebastian; La siora Lucrezia (queste ultime due anche col Galeazzi), di scarsa risonanza, mentre il successo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] ) e la ricostruzione della chiesa di S. Maria Maddalena a Udine (1708-15). Per i Manin, a Venezia rimodernò il palazzo di Rialto (1701) e ricostruì la chiesa di S. Girolamo (dopo il 1705), mentre davanti alla villa di Passariano (Udine) realizzò la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] delle critiche, suscitate nel 1553 fu chiamato a Venezia per assumere la cattedra di filosofia naturale alla Scuola di Rialto, al posto del defunto Sebastiano Foscarini. A eleggerlo furono i sei procuratori di S. Marco, sebbene spettasse ai tre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] regolarmente inviati da Venezia. Ai primissimi tempi del dogado del G. va anche ascritta la sistemazione della strada che da Rialto porta a S. Marco, attraverso le Mercerie, e l'avvio dei lavori di costruzione dei granai pubblici di Terranova (17 ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] Trionfo di Nettuno (1838), quanto nei palazzi Barbarigo della Terrazza, Giovanelli a S. Fosca, Grimani a S. Polo, Manin a Rialto, Marcello-Pindemonte-Papadopoli a S. Marina, Morosini a S. Giovanni Laterano, Nani a Cannaregio e a S. Trovaso, Persico a ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] di ipato.
Pare invece degno di nota sottolineare l’importanza sempre maggiore assunta, nel corso del dogato di Tradonico, da Rialto, divenuta da pochi decenni capitale del Ducato. Lo sviluppo edilizio è testimoniato, fra l’altro, dalla fondazione di ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] ch’è li peccati orendi che si fa: e biastemar Dio e santi, le scole di le sodomie, li infiniti contrati usurarii si fa a Rialto; e per tutto el vender de la justicia e far in favor dil richo e contra il povero. E pezo! Quando viene qualche signor in ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] stravagante" di entrambi.
La maturità del L. fu molto attiva. Nel 1749 produsse scritture e disegni intorno alle fabbriche di Rialto, raccolti da Poleni. Nel 1750 fu inviato a Bassano, insieme con il proto G. Filippini, per fornire al Magistrato alle ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] . Venezia invece, nello stesso maggio, permise loro soltanto di alloggiare intorno alla casa del bailo e di commerciare a Rialto.
Ragazzoni si congedò, iniziando il 18 giugno il viaggio di ritorno: nessun risultato era stato ottenuto riguardo alla ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...