DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] del Levante; sostituito nel maggio da Nicolò Dandolo, dall'ottobre del 1562 ricopri la carica di provveditore sopra le Fabbriche in Rialto; fu poi provveditore all'Armar (16 apr. 1564 - 31 marzo 1565) ed infine luogotenente ad Udine tra il 1565 ed il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] ed avevano chiesto invano una momentanea copertura al Consiglio dei dieci. I creditori, riunitisi in una chiesa nei pressi di Rialto, decisero di eleggere cinque capi dei creditori: tre patrizi veneziani, uno dei quali fu il C., e due forestieri, i ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] affermato. Lasua impresa più importante fu l'apertura di un banco di scritta, che gestiva con altri Soci. Il banco, sito a Rialto vicino alla chiesa di S. Giacomo "sotto il razzo de le hore", era attivo almeno dal 1442, come dimostra il primo dei ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] per questo viene usato per costruire palafitte o nei lavori idraulici. Pare certo, a questo proposito, che il ponte di Rialto a Venezia poggi su palafitte d'ontano.
Antiche usanze
"Il giovedì prima di Pentecoste, nei villaggi della Russia i giovani ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] se ne ha esempio in Italia (fine del sec. 16°) con la trasformazione del Banco di S. Giorgio e la creazione del Banco di Rialto e del Banco di S. Ambrogio.
Dal 17° al 20° secolo. - L’affermazione degli Stati moderni impone la gestione della finanza ...
Leggi Tutto
ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] coincidenza dell'ornamento medesimo con le spoglie trionfali della più antica battaglia navale, oppure se essa già esistesse nel suo rialto o suggesto, cui venne ad aggiungersi più tardi quell'ornamento.
La forma di questa più antica tribuna non ci è ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] II del 1035), e l'aspra lotta sostenuta nel 1145 da Capodistria e Pola contro Venezia, conclusa con le paci di Rialto e Pola, è preludio di antagonismo, che succede a una fase di reciproca tolleranza: antagonismo reso più sensibile dal rigoglioso ...
Leggi Tutto
NICEFORO I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] non sono sufficientemente chiare; ad ogni modo, è certo che i Franchi, se pure non occuparono anche le isole di Rialto, dove si trasferì il governo ducale, ebbero il sopravvento e assoggettarono il ducato. Quest'esito e il rinnovarsi della guerra ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] a Venezia ci fu un rapporto, tipico nei comuni dell'entroterra, "fra città e contado" se si tien conto dell'ascesa di Rialto sugli altri centri del ducato. Anche se poi, sulla laguna, non si trovano consoli e neppure podestà, e il titolare del ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] realtà coeva e circostante, come se il breve tratto d'acqua che separa il centro formatosi nei pressi di Rialto dai margini interni della laguna rappresentasse, a differenza del passato, un limite rigorosamente invalicabile, oltre il quale non fosse ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...