La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] posteriori al 1318 e dal capitolare degli ufficiali sopra Rialto volgarizzato (pare) intorno al 1348 (34). Eccezioni le Roma 1987, pp. 77-93, e Il Capitolare degli Ufficiali sopra Rialto, a cura di Alessandra Princivalli (con uno studio di Ead. e ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] e le banche, loro vigilavano sulle aste delle merci a Rialto e a loro erano subordinati gli uffici della messetteria, senza secolo XIII menziona quaranta sensali della messetteria operanti a Rialto. Quando, nel 1225, Cremona subì la scomunica e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] non molte lettere", era nobile. Venivano poi il mercante Talenti (il cui nome sarà poi legato alla nascita della scuola di Rialto) e il medico Guido da Bagnolo. Quest'ultimo fu medico del re di Cipro e, morendo, lasciò un consistente fondo librario ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] 1312 la cittadinanza.
Non è certo che egli sia stato chiamato nella città lagunare per insegnare presso le scuole di Rialto; con certezza nel 1314 il trevigiano Consiglio dei trecento gli offriva una cattedra ordinaria di diritto civile. Nonostante i ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] Altino, e gli fu comminata la scomunica, lo costrinse a fuggire in Istria, e poi (dopo un anno di soggiorno a Rialto) a Roma. Nonostante i ripetuti interventi di papa Giovanni VIII, Orso resistette, e costrinse alla fine il patriarca Pietro a cedere ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] complessivo di 30.000 ducati per i successivi tre anni (Rösch, 1986, p. 58). Il progetto per il nuovo emporio presso Rialto fu commissionato sia a Spavento sia a Girolamo Tedesco, che il 19 giugno 1505 risultò vincitore per decreto, ma che dovette ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] ricerca presso l'Archivio veneziano dei Frari, il M. rivendicò poi all'architetto G.A. Boldi la paternità del celebre ponte di Rialto di Venezia, relegando A. Da Ponte alla stregua di mero esecutore. Sulla questione il M. lesse, nell'aprile 1854, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] la prima veduta topografica di città del Quattrocento italiano nel Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto. Qui l’artista situa la scena della prodigiosa guarigione di un ossesso in posizione decentrata per privilegiare, attraverso ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] veneziana Maria Corner sua agente con il compito di riscuotere un deposito di 150 ducati custoditi presso un banchiere di Rialto, Rigo fu Giovanni Caresini. Maria Corner era in effetti cugina di Maddalena, essendo figlia di Giovanna Scrovegni, zia di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] 8; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 247, 266, 274, 341, 882; D.L. Gardani, La chiesa di S. Giacomo di Rialto…, Venezia 1966, pp. 34 s., 46 s.; C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 244 s.; G ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...