• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [257]
Storia [139]
Arti visive [71]
Geografia [26]
Diritto [31]
Letteratura [26]
Europa [18]
Religioni [19]
Economia [18]
Diritto civile [18]

QUERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Marco Giuseppe Gullino QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] della metà del secolo. La famiglia, che le fonti qualificano come ca’ Granda, aveva molte proprietà nel Ferrarese e nel Polesine allora estense (un Giovanni Querini fu vescovo di Ferrara dal 1239 al 1252, ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALBOINO DELLA SCALA – BAIAMONTE TIEPOLO

SORANZO DAL BANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO DAL BANCO Reinhold C. Mueller (Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana. Gabriele [...] da informatore, fece testamento nel 1485, con codicilli datati 1486 e 1495, fu eletto ufficiale alle Rason nuove nel 1486 e savio in Rialto nel 1490, morì ai primi del 1502 (quindi è un omonimo l’uomo che Sanudo dà per impiccato da ladro a Milano nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – PROCURATORI DI SAN MARCO – ALESSANDRIA D’EGITTO

BIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] in giovanissima età, si fece presto conoscere come valente e sensibile operista: la sua prima opera, identificabile quasi sicuramente con La Climene, apparve nel carnevale 1721 al Teatro Boegen di Chioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – LUCIO VERO – BRESLAVIA – ANDROMACA – CHIOGGIA

STARAJA RUSSA

Enciclopedia Italiana (1936)

STARAJA RUSSA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Piccola città della provincia di Leningrado, situata sulle pendici del rialto del Valdai presso la confluenza della Porussia con il Polisty e la Pererytica, [...] famosa per le sue sorgenti termali, che ne hanno fatto un luogo di cura assai frequentato durante la stagione estiva. Si giunge a Staraja Russa, sia per la ferrovia, usufruendo della linea che proviene ... Leggi Tutto

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici

Storia di Venezia (1992)

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici Giovanni Lorenzoni Le principali fondazioni dei Parteciaci Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] IX e gli inizi del X sec.) fece costruire una città presso Rialto, e inoltre costruì un muro dal rio di Castello fino a S. si riferisce al duca Orso (864-881), secondo la quale in Rialto gli uomini ebbero licenza di mettere a coltura le paludi e ... Leggi Tutto

Sarmatico, Bassopiano

Enciclopedia on line

Regione della Russia europea, parte del Bassopiano Russo. È una pianura delimitata da modesti rilievi: i Valdaj a O, il Rialto Centrale Russo a SO e le Alture del Volga (390 m), a SE; a N è delimitato [...] da bassi rilievi morenici, tra il Lago Onega e gli Urali. È detto anche Bacino di Mosca, sebbene la città vi si trovi in posizione marginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: RIALTO CENTRALE RUSSO – LAGO ONEGA – VALDAJ – URALI – MOSCA

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] consiglio attorno di sopra tutti i Dogi co' Brevi in mano e coll'arme. E ordinò, che fosse principiato dal primo Doge in Rialto, sicché la sua arma venisse in mezzo del Consiglio, dov'è il Tribunale, su cui siede il Doge. E di sotto attorno fece ... Leggi Tutto

Dvina occidentale

Enciclopedia on line

(russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; [...] scorre prima in direzione SO e volge quindi a NO. Dopo aver attraversato un tratto del territorio della Bielorussia, entra nella Lettonia, della quale è il maggiore corso d’acqua, e sbocca nel Mar Baltico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SORGENTI DEL VOLGA – MAR BALTICO – BIELORUSSIA – LETTONIA – DAUGAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvina occidentale (1)
Mostra Tutti

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] sia pure lentamente e senza radicali fratture, come tutto in laguna. Nel 775-776 Olivolo è sede vescovile. Nell'811 nella vicina Rialto si trasferisce la sede ducale. Nell'828-829 il corpo di san Marco è deposto nella cappella ducale e subito si ... Leggi Tutto

CAPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] famiglia di diplomatici, di militari, in buon numero elevati all'alta carica di procuratore di S. Marco, ma anche di letterati e filosofi. Andrea, nel 1294, muore nel lontano Oriente, a Pera, combattendo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – CLEMENTE VII – INGHILTERRA – CARLO VIII – ADRIANO VI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
rïalto
rialto rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali