• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [257]
Storia [139]
Arti visive [71]
Geografia [26]
Diritto [31]
Letteratura [26]
Europa [18]
Religioni [19]
Economia [18]
Diritto civile [18]

Rialto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rialto Importante centro insulare di Venezia, che diede, fino al sec. XI, il nome alla città (insula Rivoalti), perfetto sinonimo della città di Venezia come civitas o corpus Rivoalti. È nominato in [...] Pd IX 26, ove sta per Venezia (v.), a individuare, assieme con le zone sorgentifere del Brenta e del Piave, la Marca Trevigiana. Bibl. - R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – VENEZIA – BOLOGNA – BRENTA – PIAVE

Rialto Centrale Russo

Enciclopedia on line

(russo Sredne-Russkaja Vozvyšennost´) Regione che si stende fra il Don, il Dnepr e l’alto Volga (lunga 1000 km ca. e larga 500). È costituita da ripiani poco elevati (343 m nei Valdaj). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DNEPR – VOLGA

Valdaj

Enciclopedia on line

Valdaj Rialto della Russia centro-occidentale. È un ripiano che si allunga per 450 km da SO a NE, costituito da morene terminali, cosparso di laghi (il maggiore è il Seliger, 267 km2) e coperto da fitte [...] foreste, culminante nel Kammenik (323 m); costituisce il nodo idrografico più importante della Russia, da cui nascono il Volga, la Msta, la Tverca, la Dvina Occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DVINA OCCIDENTALE – RUSSIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdaj (1)
Mostra Tutti

Telegrafo, Platea del

Enciclopedia on line

Telegrafo, Platea del Rialto sottomarino dell’Atlantico settentrionale, che si estende a 50° lat. N, fra le long. 10° O e 10° E da Greenwich, a S del bacino del Labrador e della dorsale di Reykjavík. Il [...] suo nome deriva dal fatto che qui sono passati i primi cavi telegrafici che hanno messo in comunicazione l’Europa con l’America Settentrionale. È una terra di sommersione geologicamente recente. Ha un’altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – EUROPA
TAGS: REYKJAVÍK – EUROPA

MURGE

Enciclopedia Italiana (1934)

MURGE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, [...] delle Murge si scende sulle suddette linee di confine. La natura del terreno spiega il carattere carsico che tutto il rialto presenta: dagli ampî bacini chiusi alle doline (le più grandi delle quali sono dette "puli"), dalle grotte agli inghiottitoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURGE (2)
Mostra Tutti

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] decenni del XIII secolo, un tratto di riva comunale, tra ponte e loggia, era posto sotto l'autorità dei magistrati di Rialto (104). Agli inizi del XIV secolo si delimita un settore più vasto, dal palazzo dove hanno sede gli ufficiali comunali alla ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , citava ancora i diversi "canalia". Il progetto riguardava tutto l'asse del Canale ma distingueva tra i "canali di S. Marco e di Rialto" (334). Nel XV secolo il lessico cambia. Il termine "canale di S. Marco" vale fino a S. Croce o a S. Elena (335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Terra, 13 giugno 1525, reg. 24, c. 12r-v; 16 novembre 1558; 19 febbraio 1567 (m.v. 1566) (in cui si ribadisce che Rialto è il luogo urbano deputato a far ordine in materia di banchi); 16 novembre 1624, reg. 94, cc. 211v-227. 102. Ivi, Senato Terra ... Leggi Tutto

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1995)

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] e nel 1281 (45) fu steso un atto che, a Rialto, fra il ponte e la Ca' Vidal, si proponeva di accordare 33. A.S.V., Provveditori al Sal, b. 2, capitolare degli Ufficiali sopra Rialto. 34. Ivi, Maggior Consiglio, Liber Zaneta, c. 45. 35. Ibid., Liber ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] estendessero dalla zona dell'antico porto di Malamocco e di Poveglia (88) fino a S. Nicolò, non lungi dalla zona di Rialto, a nord (89): vi potevano pescare solo coloro che ne avevano ricevuto licenza dalla comunità (90). In due occasioni il "populus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
rïalto
rialto rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali