Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] br. Alexandrian Coinage of the Roman imp. Per., Bryn Mawr College, 1966; A. Adriani, Repertorio d'Arte dell'Egitto gr.-rom., Serie C 1-2, Palermo 1966; V. Kubiak, in Bull. Soc. Arch. d'Alex., XLII, 1967, p. 47 ss.; H. Riad, ibid., pp. 85 ss.; 89 ss. ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] nel 2005 con il best seller di Raǧā᾿ al-Ṣāni῾ (Rajaa Alsanea, n. 1981) Banāt al-Riyāḍ (trad. it. Ragazze di Riad, 2008) che ha venduto, solo nel primo anno, oltre 60.000 copie. Esaltato o criticato per il suo approccio ‘leggero’, il romanzo ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] prima della giovane scrittrice saudita Rajaa Alsanea (Raǧā῾ al-Ṣāni῾, n. 1980) Banāt al-Riyāḍ (2005; trad. it. Ragazze di Riad, 2008), divenuto in breve tempo un caso letterario internazionale. Affidato dall’autrice per la stampa a una casa editrice ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] monumentale, realizzando per il governo libanese a Beirut, con l’architetto Giuseppe Persichetti, il Monumento allo statista libanese Riad el Solh (1956-57) e il Monumento ai Martiri ed alla Indipendenza del Libano, inaugurato nel maggio 1960 ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] Coalizione è Moaz al-Khatib, imam sunnita moderato, a cui si affiancano due vice presidenti, lo storico dissidente siriano Riad Seif e l’attivista femminista Suheir Atassi.
Le Alture del Golandi Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] della volta nubica, creando un idioma vernacolare sia per le case dei fellaḥīn a Nuova Gurna, che per le ville private (Riad-House, 1973; Samy House, 1979; Mit Rehan, 1981; Greiss House, 1981) e per alberghi come il Presidential Rest House e il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] . Puntando – nonostante le defezioni nei più alti gangli dello stato, a partire da quella del primo ministro Riad Hijab, che ha coinvolto anche diplomatici, parlamentari, membri delle forze di sicurezza – sul sostegno delle minoranze religiose ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la situazione politica lo permise, nel 1985-86. In quell'edizione i coreani dei Daewoo Royals vinsero a Gedda sul club di Riad, Al Ahly. Vi fu poi un periodo di sostanziale equilibrio fra i club giapponesi, cinesi e thailandesi, cui seguì, dopo la ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
reislamizzare
v. tr. Riportare a una dimensione religiosa islamica di tipo teocratico. ◆ Nel 1991 l’imam Achemi Sahnouni predica a Belcourtun, un quartiere di Algeri, nella moschea soprannominata «Kabul». Invita i suoi seguaci a reislamizzare...