• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [32]
Biografie [17]
Musica leggera e jazz [7]
Etnomusicologia [2]
Manifestazioni scuole accademie teatri [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Movimenti musicali [1]
Danza moderna e ballo da sala [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Danza [1]

I Beatles e la British Invasion

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il successo del rock‘n’roll e di Elvis Presley, negli anni Cinquanta, prefigura la possibilità [...] 1955 gli inglesi accolgono con entusiasmo l’ondata del rock‘n’roll, e l’industria musicale locale reagisce promuovendo alternative incalzanti e altri materiali costruttivi provenienti dal rhythm and blues, sonorità stratificate (diverse dal sound ... Leggi Tutto

boy band

Lessico del XXI Secolo (2012)

boy band <bòi bänd> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Termine inglese, ormai di uso comune, con il quale si intende una formazione musicale pop composta da giovani di sesso maschile, [...] , solitamente pop con influenze dance e rhythm and blues, viene associato un determinato look e talvolta Backstreet boys, tra le più attive b. b. statunitensi insieme agli ‘N Sync, costituitisi nel 1995; nello stesso anno è pubblicato il primo album ... Leggi Tutto

rock 'n'roll

Enciclopedia on line

("ondeggia e rotola") Ballo e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli USA e di qui diffusisi in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche [...] e ribellione. Il r. che nel quadro della musica pop e della tradizione afroamericana ha notevoli affinità con il rhythm and blues e la country music, si è successivamente articolato in vari tipi, caratterizzati dall'accentuazione del ritmo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – MUSICA LEGGERA E JAZZ – SOCIOLOGIA
TAGS: RHYTHM AND BLUES – EUROPA

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy Antonio Lanza Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917. Adolescente, iniziò a [...] , Don Byas, K. Clarke e N. Fenton alle storiche jam sessions al at the Philharmonic aveva inciso (29 gennaio 1946) Crazy rhythm e The man I love con L. Young, e deo, School days, Birk's works, The bluest blues, On the sunny side of the street, Oohshoo ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – DUKE ELLINGTON – ROY ELDRIDGE – CONTRABBASSO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy (1)
Mostra Tutti

DALLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DALLA, Lucio Marinella Venegoni Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti. Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] con pietà e tristezza: “Da oggi sei solo come un cane”»; L’Europeo, n. 42, 18 ottobre 1982, pp. 45 s.); e la mamma, la la scrittura musicale con contaminazioni che vanno dal pop al rhythm & blues a, perfino, Mahler e Vivaldi. Insieme col jazz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – ROSALINO CELLAMARE – ALBERTO BEVILACQUA – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] nome dell’interprete e dal song I got rhythm di Gershwin; Elegia per flauto e 12 un Kyrie di Jean Mouton; Blues per pianoforte (2001), da 55; Id., Ancora sul teatro musicale, in Musica/Realtà, 1984, n. 14, pp. 157-161; R. Pozzi, Specchio delle mie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

GORNI, Francesco Kramer

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GORNI, Francesco Kramer Francesco Martinelli GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer) Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] , un blues, e Improvvisazione, un lungo assolo sulle armonie di I Got Rhythm. Sebbene , II/2 (febbraio 1946), p. 12; G. Testoni, Le jazz en Italie, in Jazz Hot, n. 5 (marzo 1946), p. 4; A. Polillo, Il Festival del Jazz di Parigi, in Musica Jazz ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL’ETIOPIA

Ellington, Duke

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ellington, Duke Ernesto Assante A capo di una leggendaria orchestra jazz Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] infatti, successi come Mood Indigo, Rockin' in rhythm, Creole rhapsody, It don't mean a la canzone pop e il rock'n'roll. Ma la leggendaria orchestra di di Otto Preminger e nel 1961 di Paris blues di Martin Ritt. Totalmente assorbito da un'intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LEGIONE D'ONORE – OTTO PREMINGER – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellington, Duke (2)
Mostra Tutti

Jagger, Mick

Enciclopedia on line

Jagger, Mick Cantante britannico (n. Dartford 1943). Talento fuori dal comune, ha coltivato la passione per la musica (soprattutto il Rhythm & Blues) sin da adolescente e nei primi anni Sessanta ha dato vita ai [...] Rolling Stones insieme con K. Richards (vecchio compagno di scuola). Nel 1962 la formazione è completa; ai due, infatti, si sono aggiunti C. Watts, B. Wyman e B. Jones, anche se l’anima della band rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLLING STONES

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] bianche della musica nera. Il panorama della c. etichettata come rock 'n' roll era assai vario, spaziando da inflessioni country (J. Lee Lewis, B. Holly, lo stesso E. Presley) al rhythm & blues (Fats Domino, C. Berry) e al doo-wop (musica a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
rock and roll
rock and roll 〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali